(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] è efficacemente conservato e le reti dei servizi pubblici modernizzate. La popolazione tende a trasferirsi dai e del castello. Con il declino della nobiltà boema, i cui beni furono assegnati a feudatari asburgici di diversa nazionalità, P. decadde e ...
Leggi Tutto
Contratto con il quale una parte (committente) affida a un’altra parte (appaltatore), verso un corrispettivo in denaro, il compimento di un’opera o di un servizio, assieme all’organizzazione dei mezzi [...] prevista a carico dell’appaltatore di edifici o di altri beni immobili destinati a lunga durata, per la rovina totale vasti poteri di autotutela le sono conferiti per ragioni di pubblico interesse. Le norme fondamentali in materia sono contenute nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia che si estende nella parte sud-orientale della Penisola Arabica; si affaccia a N sul Golfo Persico e a NE per un breve tratto sul Golfo di Oman; confina a O e a S con l’Arabia Saudita, [...] delle attività petrolifere, dotati di servizi commerciali, pubblici e sociali di discreto livello qualitativo. Nel resto dell’alluminio, del cemento ecc.) sia produttrici di beni di consumo (soprattutto alimentari); inoltre sono state impiantate ...
Leggi Tutto
Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica [...] . Da ciò ricavò la necessità che lo Stato dovesse intervenire con la spesa pubblica, anche affrontando un deficit di bilancio per creare reddito e conseguente domanda di beni, quando la domanda del mercato non fosse sufficiente a occupare tutti i ...
Leggi Tutto
In economia, il deprezzamento del valore di un bene, in particolare di un bene produttivo o d’investimento, provocato da logorio fisico od obsolescenza tecnica, che determina da parte delle imprese investimenti [...] , dovuta all’applicazione di un’imposta sul reddito sui medesimi beni. La perdita di valore del bene oggetto d’imposta è anche i frutti allo stesso scopo. L’a. del debito pubblico si può realizzare, inoltre, con lo stanziamento annuale in bilancio ...
Leggi Tutto
Storia
La più antica ripartizione politica e religiosa del popolo romano, attribuita a Romolo, il quale avrebbe diviso i cittadini in 30 c., 10 per ognuna delle 3 tribù dei Tizi, Ramni e Luceri. Di esse [...] Occidente. Il termine sopravvisse nel Medioevo, da un lato indicando il pubblico giudizio e il luogo in cui si svolgeva e dall’altro : Camera apostolica, per la cura e amministrazione dei beni e diritti temporali della Santa Sede durante la sede ...
Leggi Tutto
Complesso di documenti (atti, registri, elementi grafici, disegni) che descrivono tutti i beni immobili (terreni e fabbricati) situati in un determinato territorio.
Storia
Esempi di c., come misura e [...] Solone, nella Roma imperiale. A rilevazioni topografiche e stime dei beni ricorsero anche i Comuni a partire dal 12° sec., dando imposta sono coloro che richiedono la voltura, i pubblici ufficiali responsabili del pagamento dell’imposta di registro e ...
Leggi Tutto
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) [...] schiera è frequente nei programmi edilizi residenziali sia pubblici che privati (dall’impiego nei progetti di ecc.). È una persona giuridica, capace di acquistare e possedere beni temporali. Per l’erezione e la soppressione valgono le norme delle ...
Leggi Tutto
Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi [...] compresa di solito tra il 60% e il 70%. I c. pubblici sono costituiti dai beni e servizi che lo Stato fornisce ai cittadini: istruzione, difesa, giustizia, ordine pubblico, assistenza sanitaria. La funzione del c. esprime la relazione che intercorre ...
Leggi Tutto
Astensione concordata dal lavoro da parte di più lavoratori per la tutela di interessi collettivi. Ai sensi del’art. 40 Cost. lo sciopero «si esercita nell’ambito delle leggi che lo regolano»; tali leggi [...] ), e per la disciplina, anch’essa settoriale, dello sciopero nei servizi pubblici essenziali (l. n. 146/1990).
Diritto di sciopero. - Per ciò Deve essere pertanto esercitato nel rispetto degli altri beni giuridici che ricevono, al pari di esso, ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...