Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] , a proprio rischio, rivolta alla produzione diretta o indiretta di beni o di servizi. Tale tipo di a. è detto anche capitali, l’operazione può avvenire solo nella forma dell’atto pubblico (art. 2328 c.c.).
Tutela dei creditori
Una particolare ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] , ha fatto seguito la creazione di numerosi centri istituzionali, sempre e comunque legati a raccolte pubbliche, dove il restauro dei beni fotografici si innestava nel più ampio servizio destinato alla conservazione delle opere d’arte. L’attività ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] meccanico, alimentare, dell’abbigliamento e in genere dei beni di consumo. Il ruolo di capoluogo regionale è risultato isolamento, provocò a P. e in tutta Italia un'ondata pubblica vastissima di sdegno; durante i funerali la figlia con gesto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] come tutta l’Africa settentrionale, l’Algeria fu invasa dai nomadi arabi Benī Hilāl. Assorbita fra 11° e 13° sec. negli imperi nord di uccisioni di massa e di attentati in luoghi pubblici. Rieletto nel 2004, Bouteflika guidò l'Algeria nella ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] consumatori usano I. per comprare beni e servizi, per incontrarsi, per scambiare beni e opinioni, e questa agorà medium che ha consentito la formazione di un’opinione pubblica non controllata dai regimi e la vivacità del dibattito politico ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] anni, decorrenti dalla data in cui diviene efficace l’atto che dichiara la pubblica utilità dell’opera.
Nell’ambito del procedimento espropriativo, accanto all’o. di beni immobili per ragioni d’urgenza si rinviene l’o. temporanea di aree non soggette ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] attivo); il tasso d’i. pagato dagli emittenti (sia pubblici sia privati) delle obbligazioni ai sottoscrittori. La diversità dei che per la sua influenza sui costi di produzione di tutti i beni, e quindi sui prezzi, sul valore del capitale sotto le ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] querela di falso); l’autenticazione consiste nell’attestazione da parte del pubblico ufficiale che la s. è stata apposta in sua presenza, le s. ausiliarie di magazzino e il registro dei beni ammortizzabili; le s. previste per la contabilità in ...
Leggi Tutto
Insieme di documenti prodotti, ricevuti o comunque acquisiti da un soggetto produttore (ente, istituzione, famiglia, individuo) per fini pratici di autodocumentazione. Per la sua individuazione sono indifferenti [...] datate all’incirca tra il 1385 e il 1360 a.C. Il primo a. pubblico di Atene si costituì dopo la metà del 4° sec. a.C.; collocato nel città capoluogo di provincia e dipendono dal Ministero per i beni e le attività culturali, si trovano di norma gli a ...
Leggi Tutto
È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] differenziazione di prodotto e la varietà dei beni sostituibili rendono in molti casi difficile definire configurato come abuso di posizione dominante l’esistenza dei monopoli pubblici, quando questi non fossero in grado di servire la domanda ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...