Patrimonio dello Stato
Società per azioni, istituita nel 2002 (l. 112/2002), nel quadro di disposizioni legislative che autorizzavano soggetti pubblici a formare S.p.a. per lo svolgimento di attività [...] , valorizzare e alienare il patrimonio dello Stato, nel rispetto dei requisiti e delle finalità propri dei benipubblici. A tale scopo, la società può instaurare rapporti di collaborazione con le amministrazioni statali, regionali e provinciali ...
Leggi Tutto
integrazione regionale
integrazióne regionale locuz. sost. f. – Processo attraverso cui superare gli ostacoli politici, fisici, economici e sociali che dividono i paesi dai loro vicini, e collaborare [...] a sostegno dello sviluppo sostenibile. Infine, si possono delineare alcuni principali obiettivi di integrazione regionale: la stabilità politica, lo sviluppo economico e la cooperazione tra paesi limitrofi per l’incremento di benipubblici regionali. ...
Leggi Tutto
ammazza-referendum
agg. inv. Che si propone di impedire lo svolgimento di una consultazione referendaria.
• il presidente della Repubblica, è l’appello del capogruppo dipietrista alla Camera Massimo [...] proprio a quei cittadini che grazie alla raccolta firme referendaria hanno bocciato il nucleare, difeso l’acqua e i benipubblici, affondato le leggi ad personam, chiesto di poter votare con una legge elettorale democratica. Non sono tutti elettori ...
Leggi Tutto
Bowen, Howard Rothmann
Economista statunitense (Spokane, Washington, 1908 - Claremont, California, 1989). Insegnò economia presso le università dell’Iowa, dell’Illinois, del Massachusetts e divenne presidente [...] americano del commercio. Nell’ambito della ricerca applicata, si segnalò soprattutto per gli studi sulla natura dei benipubblici e sui meccanismi di scelta collettiva, volti a determinare i livelli ottimali di produzione (teorie volontaristiche). In ...
Leggi Tutto
Le più antiche leggi che vanno sotto questo nome sono le leges datae da P. Cornelio Scipione Africano nel 204 a. C. in Sicilia; fra esse Cicerone (In Verr., II, 50) ricorda quella de seiratu Agrigentinorum [...] prima del 90 a. C., nel quale anno essa fu presieduta dal pretore Murena, affidò la persecuzione del reato non solo se le appropriazioni di pubblicibeni fossero commesse da magistrati, ma anche se fossero imputabili a cittadini non investiti di ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] ufficio, interesse privato in atti di ufficio); l'interesse a che le pubbliche funzioni non siano esercitate da chi non ne è investito e a studia i modi coi quali lo stato si procura i beni economici e i servizî personali di cui abbisogna per l' ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] sfide che la realtà degli ultimi decenni sta ponendo alle stesse esigenze di tutela e di fruizione pubblica dei beni culturali.
Inoltre, la tutela è essenzialmente centrata su funzioni amministartive di controllo, divieto, autorizzazione, più che su ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] italiani 1571-1870, Bologna 1978; AA.VV., La difesa del patrimonio artistico, Milano 1978; Verso una gestione dei beni culturali come servizio pubblico, a cura di A. Rossari, R. Togni, ivi 1978; A. Emiliani, Dall'ambiente al Museo, in Il patrimonio ...
Leggi Tutto
beni culturali e del paesaggio, conservazione dei
bèni culturali e del paesaggio, conservazióne dei. – Per conservazione s’intende il mantenimento in essere di un bene, prendendosene cura e salvaguardandone [...] di valorizzazione, mirante cioè a diffondere la conoscenza e la pubblica fruizione del bene, ed è inoltre fra i compiti specifici la conservazione e, più in generale, la valorizzazione dei beni culturali, soprattutto nei casi in cui si tratti di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] a gettare le basi dello Stato di diritto, separando i beni della corona da quelli dello Stato. Fu anche l’ ’Occidente) attacca l’inquinamento industriale con il romanzo Flugasche (1981; pubblicato all’Ovest); Die Rättin (1986) di G. Grass ricorda all ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...