benessere, teoremi dell'economia del
Maurizio Franzini
benessere, teoremi dell’economia del I due teoremi dell’economia del b. definiscono le condizioni alle quali un sistema, coordinato esclusivamente [...] ’equità. Queste circostanze, unite al fatto che entrambi i teoremi perdono di validità in presenza di esternalità e benipubblici, o di importanti innovazioni tecnologiche, o di interdipendenze nell’utilità dei consumatori, fanno sì che essi siano di ...
Leggi Tutto
regolamentazione
L’intervento dello Stato nell’economia
Nell’ambito degli interventi statali nell’economia, la regolamentazione si colloca a un livello meno accentuato rispetto al controllo diretto riconducibile [...] e porta a risultati inefficienti.
Altro fattore che induce interventi regolamentativi è l’esistenza di benipubblici (➔ bene pubblico p). L’espressione si riferisce ai beni o servizi la cui fruizione non può essere delimitata. È questo un campo, dove ...
Leggi Tutto
club
Collettività organizzata, risultato della volontaria aggregazione di individui accomunati dal fatto di intendere di trarre benefici reciproci dal condividere uno o più dei seguenti elementi: costi [...] di questa analisi, i beni di c. sono classificati come benipubblici impuri (➔ bene pubblico p), caratterizzati dalla a spiegare l’esistenza di prezzi a due parti nella fornitura di beni di c.: una quota di iscrizione per coprire i costi fissi e ...
Leggi Tutto
copyright nell'era digitale
copyright nell'èra digitale <kòpirait ...>. – Il sistema di copyright basato sulla creazione e distribuzione di ‘copie’ si scontra con le nuove istanze poste dall'avvento [...] nel web, non fosse di per sé sinonimo di sapere più fruibile. Tuttavia, in vista di favorire alcuni benipubblici irrinunciabili – il diritto alla lettura, il dibattito delle idee e la circolazione delle informazioni, la diffusione della critica ...
Leggi Tutto
privatizzazione
privatizzazióne s. f. – Trasformazione di un ente pubblico in società per azioni, che sarà in grado di reperire capitale di rischio sul mercato e di avere una snellezza d’azione maggiore. Il [...] figure soggettive di natura privatistica. Per p. di beni si intende invece l’alienazione a privati di benipubblici, che ovviamente vengono a perdere quei connotati propri dei benipubblici e quindi potranno essere utilizzati per finalità precipue ...
Leggi Tutto
Vera Zamagni
L’economia di mercato era nata ‘sociale’ nelle città libere del medioevo italiano, dove la mercatura, l’artigianato specializzato delle corporazioni e le professioni – giuristi, notai, architetti, [...] vari, era tagliato fuori dal lavoro produttivo (ospedali, Monti di Pietà, conservatori, congregazioni), insieme con i benipubblici e con le istituzioni religiose.
Si trattava di una struttura triadica (produzione, regolazione, welfare), capace di ...
Leggi Tutto
protezione sociale
Alberto Nucciarelli
Sistema di misure di intervento pubblico esercitate mediante l’erogazione di servizi economico-sociali destinati alla correzione degli assetti distributivi del [...] dell’evoluzione del cosiddetto Stato sociale, fondato sulla produzione diretta da parte dello Stato dei benipubblici (➔ bene pubblico), sull’estensione universalistica del diritto di accesso a essi, sul subordinamento della distribuzione a criteri ...
Leggi Tutto
mercato, fallimenti del
Angelo Castaldo
Insieme dei casi in cui i mercati non sono in grado di determinare allocazioni efficienti delle risorse, ovvero di raggiungere equilibri di ottimo paretiano (➔ [...] di divulgazione o altre forme di regolazione).
Violazione della seconda condizione
Si verifica qualora i beni prodotti e scambiati siano benipubblici. In questo caso, il fenomeno del free rider (➔) impedisce la creazione di un mercato privato ...
Leggi Tutto
preferenze sociali
Marianna Belloc
Comportamenti e intenzioni degli agenti economici manifestati nell’interazione con altre persone a livello sociale. L’ipotesi che gli agenti siano interessati solo [...] dei rifiuti, acquisti in mercati etici ed ecosostenibili, campagne di boicottaggio, volontariato, partecipazione ai costi di benipubblici. Tali comportamenti sono rilevati anche in situazioni in cui la generosità, l’altruismo, la reciprocità o le ...
Leggi Tutto
NIMBY, effetto
Giuliana De Luca
Espressione (Not In My Back Yard, «non nel mio giardino») coniata negli anni 1980, attribuita a W. Rodger dell’American Nuclear Society e legata al politico inglese N. [...] nei costi di costruzione e gestione dell’opera, si configura un problema simile a quello relativo alla fornitura di benipubblici: l’asimmetria informativa (➔) tra costruttore dell’opera e comunità sulle vere preferenze di quest’ultima porterebbe la ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...