Maria De Benedetto
Abstract
La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] “forza degli interessi” (Olson, M., La logica dell’azione collettiva. I benipubblici e la teoria dei gruppi, Milano, 1983, in particolare, 129; v. anche D’Alberti, M., Poteri pubblici e autonomie private nel diritto dei mercati, in Riv. trim. dir ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] , il sequestro dei crediti dei sudditi lagunari, la cattura e la spoliazione delle navi veneziane, l'usurpazione dei benipubblici veneziani (del ducato, del patriarcato di Grado, dei vescovati lagunari), specie nella zona di Pola (vedi la promissio ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniIl riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Uno dei problemi [...] , integranti il precetto di cui all’art. 2043 c.c. Per cui l’amministrazione è tenuta a far sì che i benipubblici non costituiscano fonte di danno per il privato. In tal caso, non può essere invocata la giurisdizione esclusiva introdotta in materia ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] è sempre più al centro del dibattito politico. I rigidi controlli dei bilanci pubblici, la privatizzazione di benipubblici e di alcuni servizi pubblici essenziali, riducono drasticamente il godimento di quei diritti che la Costituzione fa discendere ...
Leggi Tutto
Donati
Renato Piattoli
Antica famiglia fiorentina cui di recente si è voluto dare un'ascendenza romana: " romanos attigit avos ", Si legge in un manoscritto Passerini; ma i Donati non ebbero avi romani, [...] si parla della pur vicina chiesa di S. Procolo e di suoi beni, confinanti con " Baroni de Sancto Martino ") dentro la Porta di l'intrinseco di D., ‛ piuvico ladrone '; usurpatore di benipubblici e privati il feroce messer Corso di messer Simone che " ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] riscrivere quella parte del codice civile dedicata ai benipubblici (artt. 822 ss. c.c.), la quale ha chiarito che i beni comuni sono quei beni che, a prescindere dall’appartenenza pubblica o privata, si caratterizzano per un vincolo di destinazione ...
Leggi Tutto
RADELCHI I
Vito Loré
– Radelchi nacque probabilmente nel 791, come può desumersi dal suo epitaffio (Poetae Latini Medii Aevi, a cura di E. Dümmler, II, 1884, pp. 657 s.), che pone la sua morte (851) [...] : in due occasioni, fra l’839 e l’840, il tesoriere Totone ricevette infatti da Radelchi grandi estensioni di benipubblici, nella Puglia settentrionale e nell’attuale Molise. Le altre concessioni, fra cui una in favore del monastero beneventano di ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sui contributi pubblici
Ruggiero Dipace
Con la decisione n. 6/2014, l’A.P. del Consiglio di Stato ha confermato il consolidato indirizzo che afferma la giurisdizione del giudice ordinario [...] la giurisdizione esclusiva per le «controversie aventi ad oggetto atti e provvedimenti relativi a rapporti di concessione di benipubblici» tra i quali rientrerebbero le somme di denaro oggetto di agevolazioni comunque denominate ai sensi dell’art ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] a Gian Galeazzo Visconti signore di Milano. Alla commissione insediata nella primavera del 1395 per recuperare benipubblici troppo generosamente elargiti a presunti benemeriti fu vietato di riconsiderare i donativi trasferiti al Michelotti e a ...
Leggi Tutto
MARINO da Caramanico
Luca Loschiavo
MARINO da Caramanico. – Figlio di Antolino, nacque probabilmente nella cittadina (oggi Caramanico Terme, nel Pescarese) da cui prende il nome, intorno al 1240.
La [...] in sostanza, continua a muoversi all’interno della tradizione altomedievale della patrimonialità dei benipubblici.
Le idee di M. appaiono spesso notevoli per acutezza e originalità. Nel disegnare il quadro giuridico entro cui si svolgono i rapporti ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...