Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] , 1971; Cannada Bartoli, E., Annullabilità e annullamento, voce, in Enc. dir., II, Milano, 1958; Cassese, S., I benipubblici. Circolazione e tutela, Milano, 1969, 359 ss.; Cavallo, B., Provvedimenti e atti amministrativi, in Trattato di diritto ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] posto sotto il controllo del belligerante avversario, il quale ha il diritto di esercitarvi l’autorità e di appropriarsi dei benipubblici, ma non di confiscare la proprietà privata (Reg. Aia 1906, artt. 42-56). La prassi recente è però orientata nel ...
Leggi Tutto
AEMILIA
G. Bermond Montanari
Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] ) e la monumentalizzazione di aree sacre (altari di Via Fondazza) indicano piuttosto una politica accentratrice di benipubblici. Alla ricchissima documentazione di Bologna villanoviana, proveniente dagli scavi condotti tra la fine del secolo scorso ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] fondato sulla ragione di ufficio e ad alterare l’ordine di destinazione dei benipubblici (o privati in mano pubblica), così determinando disfunzioni nella gestione della cosa pubblica (artt. 54 cpv., 97 e 98, co. 1, Cost.). Dall’altro lato, la ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] di derivazione più strettamente europea (Pinelli, C., L'ordinamento europeo e italiano, in Magnani, C., a cura di, Benipubblici e servizi in tempi di sussidiarietà, Torino, 2007, 51), aggiungendo così nuove implicazioni.
Quello di sussidiarietà è un ...
Leggi Tutto
Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti
Daniele Ragazzoni
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] del parere del Cons. St., 11.5.2018, n. 1241, appare potersi concludere che le concessioni portuali, in quanto concessioni di benipubblici, non sono specificamente disciplinate dal d.lgs. n. 50/2016.
13 In relazione a tali servizi, l’art. 15, co. 2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] del particolarismo esistenziale, il limite che ha sempre creato in Italia enormi difficoltà nell’amministrazione dei benipubblici e nell’attuazione dei principi elementari della scienza dell’organizzazione.
Alleanza della storiografia giuridica con ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] nel 1291, ma poi confluito nel suo patrimonio personale, conferma la difficile definizione di uno spartiacque fra benipubblici e beni personali del signore. In particolare, il 2 maggio 1300, nella sua abitazione in Piacenza, Scotti fu investito ...
Leggi Tutto
Rossella Miceli
Abstract
Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] funzionale con la sanzione penale; la suddetta sanzione si sostanzia, infatti, in una difesa di benipubblici (identità teleologica), attraverso la rieducazione del trasgressore (omogeneità funzionale; Sandulli M.A., Le sanzioni amministrative ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] , 1999, vol. VI, 190; Bigliazzi Geri, L., Oneri reali e obbligazioni propter rem, Milano 1984, passim; Cassese, S., I benipubblici. Circolazione e tutela, Milano, 1969, 76; De Martino, F., Della proprietà, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna 1976 ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...