Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] dir. pubbl., 1961, 809 ss.
3 Per questa linea di idee cfr. il noto contributo di Giannini, I benipubblici, Roma, 1963 (nonché Id., I beni culturali, in Riv. trim. dir. pubbl., 1976, 20 ss.), che prospettò la costruzione del bene culturale come bene ...
Leggi Tutto
Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico
Paolo Carpentieri
Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico
Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] degli artt. 2, 9 e 42 Cost., ha affermato il principio secondo cui anche la modulazione del regime dei benipubblici deve essere incentrata intorno alla «tutela della umana personalità e del suo corretto svolgimento nell’ambito dello Stato sociale ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] , l’aumento non sempre razionale dei consumi, la carenza di essenziali benipubblici, problemi tutti propri della società opulenta che sollecitano l’allargamento della spesa pubblica nei confronti di quella privata. Man mano che cresce il reddito pro ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] , o alle Regioni a statuto ordinario nel caso di attribuzione dei porti lacuali e di navigazione interna. Sono altresì definiti benipubblici a fruizione collettiva, nel senso che appartengono, sulla base di una riserva originaria di legge, all’ente ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] due quantità estreme che sono il troppo e il troppo poco nell’assegnazione degli onori e benipubblici o nello scambio privato dei beni.
Nell’età postaristotelica e soprattutto in Roma si conserva il significato oggettivo, naturalistico della g., ma ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] accettato è che i tributi non devono essere commisurati soltanto al beneficio che si riceve dal consumo dei benipubblici, ma debbono tener conto della capacità contributiva dei diversi individui; tuttavia, economisti e filosofi non hanno stabilito ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Roma 1915 - ivi 2000); prof. univ. dal 1939, insegnò diritto amministrativo a Pisa e a Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1985). Fu ministro per la Funzione pubblica nel primo e [...] amministrativo e la teoria giuridica generale dell'interpretazione (1939); I benipubblici (1963); La giustizia amministrativa (1963); Le obbligazioni pubbliche (1964); Di scorso generale sulla giustizia amministrativa (1964); Diritto amministrativo ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] provocanti emissioni di fumi, gas e polveri pericolosi per la salubrità dell’aria e suscettibili di causare danni ai benipubblici e privati. La normativa prevedeva la divisione del territorio nazionale in zone di controllo sulla base di fattori ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] ricorso delle amministrazioni a istituti propri del diritto privato (contratti, costituzione di società per azioni, gestione di benipubblici ecc.), risulta meno evidente e assume forme giuridiche diverse.
Più diffusamente, si parla, al plurale, di ...
Leggi Tutto
Economia
Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta.
La v. ambientale
La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] facenti parte del VET, e quindi si sottostima il danno connesso alla loro perdita. Data la natura di benipubblici dei beni ambientali, non è possibile determinarne il valore economico con la semplice osservazione dei comportamenti di mercato. Il ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...