Economia e felicità
Luigino Bruni
Una nuova scienza?
Gli studi sulla felicità sono uno degli elementi di maggiore novità e interesse nell’ambito della ricerca economica, psicologica e sociale contemporanea. [...] anche al tema ambientale (basta sostituire nel discorso appena fatto i beni relazionali con i beni ambientali).
Inoltre, i beni relazionali hanno caratteristiche di benipubblici (pur non identificandosi, come detto, con essi), e quindi il loro ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] informativi, la proibizione di pratiche anticoncorrenziali, la fissazione di tariffe di servizi, l'aggiudicazione di benipubblici o utilitates in mano al pubblico potere (ad esempio l'accesso ai servizi forniti da satelliti), e infine - ma di grande ...
Leggi Tutto
Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] i cognitivisti e i neurobiologi per la creatività, i semiologi per la teoria dei beni simbolici, i valutatori per la stima della disponibilità a pagare per i benipubblici culturali, gli storici per l’analisi dei mercati antichi, dei suq e dei bazar ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] , ben attestata in Toscana tra anni Sessanta e Settanta. Dopo una fase di rallentamento, il disegno di privatizzazione dei benipubblici fu rilanciato per impulso di Francesco Maria Gianni negli anni Ottanta. Ma l’auspicata estensione di una piccola ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] . Dal governo democratico dell'economia alla riforma del Codice civile, Roma, 2010, 341 ss.; Renna, M., Benipubblici, in Diz. dir. pubbl. Cassese, I, Milano, 2006, 714 ss.; Rescigno, G.U., Principio di sussidiarietà orizzontale e diritto sociali ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] "Lo scambio politico generalizzato è un insieme comprensivo di giochi per regolare l'appropriazione e la produzione/offerta di benipubblici; in conseguenza, esso si riferisce sempre a niente di meno che la riproduzione e lo sviluppo sociale, cioè al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] che la nuova esperienza regionale speciale metteva per la prima volta all’ordine del giorno: dal regime dei benipubblici regionali alla successione delle regioni allo Stato nella loro titolarità, dai controlli statali sulle regioni a quelli di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] principio del minimo mezzo» (p. 48), De Viti De Marco mette in evidenza da un lato la particolare natura dei benipubblici che dà luogo a «indivisibilità» (e quindi a quello che con termini moderni si denomina fallimento del mercato) e dall’altro ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] per il reclutamento del personale, bandisce gare d’appalto ecc.
Per contro essa dispone di benipubblici quando rilascia concessioni di beni demaniali o assegna sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari (art. 12 l. n. 241/1990 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] -privato e del ruolo attivo del privato nei rapporti con l’amministrazione: così accadde per benipubblici, procedimento e processo amministrativo.
Si inaugurarono, inoltre, nuove aree di studio: per es., nel 1973, Giannini, con la consueta capacità ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...