Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] sul reddito e indirette, la cessazione dei sussidi di Stato alle imprese, il riorientamento della spesa pubblica verso l'erogazione di benipubblici, e la formazione di un sistema generalizzato di sicurezza sociale e di assistenza medica. Poiché con ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] meno ambiziose da utilizzare per l'analisi di ambiti sociali più delimitati, come l'impresa, il consumo o i benipubblici in economia, oppure come le élites politiche, i movimenti collettivi o le organizzazioni complesse in sociologia. Il risultato ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] , molti commercianti greci traggono vantaggio dalla conquista ottomana, a giudicare dai numerosi contratti di iltizam (appalti di benipubblici in cambio di una tassa) stipulati da greci. In generale, i mercanti italiani e latini vengono rapidamente ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] action: public goods and the theory of groups, Cambridge, Mass., 1965 (tr. it.: La logica dell'azione collettiva: i benipubblici e la teoria dei gruppi, Milano 1983).
Opp, K.-D., Hartmann, P., Hartmann, P., The rationality of political protest ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] i da Canal, i Michiel, i Querini, gli Zancaruol e gli Zeno. Ad un certo punto, prima del 1243, la confisca dei benipubblici e privati dei Veneziani inferse un duro colpo alla comunità, inducendo buona parte, se non la totalità, dei residenti ad ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] dello status quo e un ostacolo insormontabile a percorsi di sviluppo autonomo dei territori; l’appropriazione privata di benipubblici attraverso la manipolazione di reti particolaristiche da parte di individui, gruppi e comitati di affari più o meno ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] of collective action: public goods, and the theory of groups, Cambridge, Mass., 1965 (tr. it.: La logica dell'azione collettiva: i benipubblici e la teoria dei gruppi, Milano 1983).
Paci, M. (a cura di), Famiglia e mercato del lavoro in un'economia ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] di uscire dal sottosviluppo e dalla marginalità: la crescita poteva anche avvenire a spese di altri beni e, per via della carenza di benipubblici, concedendo molto spazio alle iniziative private. Inoltre in Puglia è stato particolarmente pesante il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] pratica in tre diversi contesti sociali. In primo luogo, consentivano di assicurare la continuità nell'amministrazione dei benipubblici, per esempio costituendo una sorta di inventario delle risorse tecniche di una città; secondo, contribuivano ad ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] nr. 3109, doc. 1176 ottobre.
24. Il primo esempio di questa formula si ritrova in un contratto di compravendita di benipubblici del settembre 1112: B. Cecchetti, Programma, pp. 33-36, nr. 4.
25. Acta Consilii Sapientum, in Deliberazioni del Maggior ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...