MUNICIPIO (municipium)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ferdinando REGGIORI
*
Fin dalla più antica età repubblicana, è termine usuale per designare certe comunità cittadine dipendenti da Roma: il linguaggio tecnico [...] soprattutto, pur sotto un certo controllo del senato, nell'amministrazione finanziaria, fondata in buona parte sulle rendite dei benipubblici (vectigalia: notevoli in specie gli agri vectigales, oggetto d'una locazione perpetua o a lungo termine che ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] e porterà a risultati inefficienti. Altro fattore che induce interventi regolamentativi è l'esistenza di benipubblici. Con tale termine ci si riferisce ai beni o servizi la cui fruizione non può essere delimitata. In questo campo generalmente l ...
Leggi Tutto
GLOBALIZZAZIONE E GLOBAL GOVERNANCE.
Raffaele Marchetti
– La globalizzazione. La governance globale. Scenari futuri. Bibliografia
La globalizzazione. – La globalizzazione può essere definita come un [...] animata da un’ampia serie di attori tra cui quelli privati, siano essi dediti tanto al profitto quanto ai benipubblici, che occupano uno spazio politico significativo. Infine, si struttura su una crescente interdipendenza tra i vari attori del ...
Leggi Tutto
FIUWAIDA
Pier Silverio Leicht
. Termine di diritto germanico, che significa pascolo per il bestiame, così è detto in un diploma dell'imperatore Ludovico II. La parola si trova ricordata per la prima [...] terre donate e altre ne avesse loro concesse in cambio, ciò che poteva accadere appunto perché la donazione di benipubblici non aveva il carattere stabile che assumeva invece la donazione avvenuta fra privati, quando fosse intervenuta la prestazione ...
Leggi Tutto
Dà luogo a impresa pubblica l’attività svolta da un ente pubblico in regime di concorrenza, effettiva o potenziale, qualora sia rivolta al perseguimento di uno scopo di lucro e non costituisca diretta [...] di imprenditorialità quando essa si limiti a erogare beni e servizi per il soddisfacimento diretto di finalità di società per azioni. Se la maggioranza del capitale è in mano pubblica, si applicano i controlli della Corte dei conti (Corte cost. n. ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] questo paragrafo muovono da alcune assunzioni di base circa le preferenze degli attori razionali, le caratteristiche dei benipubblici, l'influenza delle regole decisionali, il peso dei costi dell'informazione, per derivarne ipotesi sui rapporti tra ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] di favorire il pagamento dei debiti senza accrescere le imposte, formularono proposte per migliorare la redditività dei benipubblici, posero limiti agli sprechi e cercarono di allargare la base dei contribuenti eliminando esenzioni e immunità.
Sulla ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] del secolo XI, da boni homines e da fideles (6), ma è assente, a volte, anche dagli atti concernenti donazioni di benipubblici (7) o dagli atti di natura essenzialmente politica, quali i trattati con le singole città del Regno (8). Durante il ducato ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] come bellezza naturale o come bellezza panoramica o paesistica, vale nei confronti di chiunque; riguarda soggetti pubblici e soggetti privati, benipubblici e beni privati; è quindi indifferente chi sia proprietario del bene, e quale sia il genere di ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] di comun, magistratura antica quanto quella dei camerlenghi e con responsabilità inizialmente più amministrative che giudiziarie. Sui benipubblici nelle aree specifiche di Rialto e S. Marco emerse poi la competenza degli ufficiali di Rialto e ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...