catastrofi indotte da eventi naturali
catàstrofi indótte da evènti naturali. – Nel primo decennio del Duemila i disastri provocati da catastrofi naturali (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, [...] quantificazione del danno economico si riferisce solo alle perdite dirette derivanti dalla distruzione di infrastrutture e di benipubblici e privati: raramente, infatti, le stime tengono conto anche di quelle connesse alla riduzione dei livelli di ...
Leggi Tutto
Atkinson, Anthony Barnes
Economista inglese (n. Caerleon, 1944). Professore all’Università di Oxford dal 1994, ha insegnato all’Università di Essex (1971-76), all’Universty College London (1976-79), [...] delle cause della concentrazione dei redditi e della ricchezza; dalla teoria della tassazione ottimale e fornitura dei benipubblici con imposte distorsive, all’impiego di modelli di microsimulazione per valutare gli effetti prodotti dai programmi di ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] a questo proposito di m. non informato quando il consumatore medio giudica della qualità dei beni e servizi che richiede in base appunto alla pubblicità), e se le condizioni delle contrattazioni avvenute sono immediatamente note a tutti gli operatori ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] p. nazionale risulta composto dei p. privati, nell’accezione comune del termine, e di quelli pubblici, comprendendo però in questi ultimi soltanto i beni aventi un valore di scambio certo e possibile, con le opportune cautele necessarie per evitare ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Carla Esposito
(App. III, II, p. 880; IV, III, p. 562)
Sviluppo e sottosviluppo. - I termini s. e sottosviluppo economico fanno riferimento a due condizioni diverse che sono quantificabili [...] settori cruciali per lo s.e. del paese, quali il rispetto dell'ordine e delle leggi, l'offerta di benipubblici, gli investimenti in capitale umano, la creazione di infrastrutture, la protezione dell'ambiente, nei quali l'intervento governativo, da ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] , in Giurisprudenza italiana, 1930, p. i.
Proprietà pubblica.
Si può usare l'espressione di proprietà pubblica per significare il complesso dei benipubblici che sono dello stato, cioè il complesso dei beni costituenti il demanio (v.) e il patrimonio ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Filippo
Giurista, nato a Roma il 7 settembre 1885. Laureatosi a Siena nel 1907, entrò nel 1909 nell'insegnamento universitario. È stato professore di diritto romano nelle università di Camerino, [...] , Roma 1939 (I, Studi di dir. matrimoniale, Studî sulla dottrina della condizione; II, Contributi alla teoria dei benipubblici, Note di giurisprudenza pratica, Immagini di giureconsulti e panorami di diritto); Del "ius in corpus" del "debitum ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] con l'invito a restaurare lo Stato perché, se "una delle principali lacune della teoria liberale classica riguardava quei benipubblici che sono necessari affinché possa aver luogo il libero scambio" (Skidelsky 1995; trad. it. 1996, p. 244), la ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] né, tanto meno, del diritto internazionale. Gli istituti che riflettono i temi dell'organizzazione amministrativa e dei benipubblici, per es., pur se toccano la materia della n., restano capitoli del diritto amministrativo; mentre convergono verso ...
Leggi Tutto
PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] ed efficacia (inibitoria, risarcimento, sanzioni anche penali). Dal punto di vista funzionale, si tratta di c.d. benipubblici che, secondo la teoria economica neoclassica, il mercato non sarebbe in grado di fornire nella misura ottimale. Secondo ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...