Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] prodotto e consumato a ritmi sempre più accelerati, storditi dall'idea che potesse diventare 'di massa' ciò 'acqua, senza distinzione, i poveri benidi migliaia di famiglie colpite e i beni eccelsi di un patrimonio di cultura e arte unico al mondo. ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] produzione, degli sbocchi e dello sviluppo tecnico a danno dei consumatori". In altri termini "attualmente il consumatore non è più considerato come compratore e utilizzatore dibeni e di servizi per il proprio uso personale, familiare o collettivo ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] del gettito della compartecipazione IVA al principio di territorialità, principio che «tiene conto del luogo diconsumo», da identificarsi «con quello in cui avviene la cessione dibeni; nel caso dei servizi il luogo della prestazione può ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] non sono in grado di risparmiare i «fondi diconsumazione», e questa circostanza trasforma il rapporto tra lavoratori e capitalisti. I lavoratori rinunciano alla loro quota di prodotto finale in cambio delle anticipazioni dei beni salario per il ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio dibeni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] le attività di produzione o di scambio dirette al consumo e operanti nel mercato. Ai fini IVA si considerano, in ogni caso, effettuate nell’esercizio di i. le cessioni dibeni e le prestazioni di servizi realizzate da società di persone, da società ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] le occasioni diconsumo; gli attributi sensoriali sono in qualche modo oggettivabili attraverso panels diconsumatori tramite i venga realizzata una sola fase. L’AS riguarda invece quei beni che si differenziano da altri simili per la loro tipicità, ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore dibeni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] a rate) e produttivo, a seconda che il debitore se ne valga per scopi diconsumo o di produzione; in c. d’esercizio (o di funzionamento, comprensivo dei c. di fornitura o mercantili e del c. bancario a breve termine, goduto in genere da imprese ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] dei benidi cui è titolare esclusivo: nel caso in cui a uno di essi sia stata conferita la procura ad amministrare i beni dell’altro rendimento per ogni stadio di s. e da un elevato consumo energetico per unità di massa di sostanza separata, a ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] p. è particolarmente usata nelle aziende di erogazione, in cui si distinguono: p. permanente, complesso dibeni da reddito depurato delle passività a lunga scadenza; p. diconsumo o di uso, complesso dibeni a disposizione dell’azienda da utilizzare ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] di convenire in giudizio l’a., con l’eccezione di determinate categorie di controversie (azioni reali e possessorie relative a beni modelli teorici, sia al consumatore che compie scelte diconsumo e risparmio o di allocazione delle risorse, sia all ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumismo
s. m. [der. di consumo]. – Fenomeno economico-sociale tipico delle società industrializzate, consistente nell’acquisto indiscriminato di beni di consumo, suscitato ed esasperato dall’azione delle moderne tecniche pubblicitarie,...