Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] dai rifornimenti esteri, sempre più si avvertono anche i contraccolpi delle offensive vincenti condotte dai nuovi produttori dibenidiconsumo, soprattutto nell'elettronica civile e in campi, come il tessile e l'abbigliamento, dove si sono attenuate ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] estese privatizzazioni. La politica economica del governo suscitò una crescente protesta, soprattutto per la riduzione dei sussidi per i benidiconsumo; il governo, che in novembre ricevette poteri speciali dal Parlamento, accolse alcune richieste ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] struttura industriale caratterizzata da un lato dalla prevalenza, in gran parte delle produzioni dibenidiconsumo, di piccole e medie imprese private, e da un altro lato dal predominio dell'impresa pubblica nell'industria estrattiva e nelle grandi ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] 'industria per la trasformazione dei prodotti agricoli, dal settore della filatura e tessitura del cotone e dalla produzione dibenidiconsumo, occupa 3.914.000 persone e contribuisce per il 20% alla formazione del PNL. In particolare, l'industria ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] vettore, il suo primo astronauta. Le più incisive trasformazioni nella qualità della vita hanno connotato l'offerta dibenidiconsumo individuali, collegata con l'esplosione dell'iniziativa privata e con la penetrazione dei modelli e delle imprese ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] vettore, il suo primo astronauta. Le più incisive trasformazioni nella qualità della vita hanno connotato l'offerta dibenidiconsumo individuali, collegata con l'esplosione dell'iniziativa privata e con la penetrazione dei modelli e delle imprese ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] dal 2003, rimase però limitato, benché perseguito (in particolare nel comparto della produzione dibenidiconsumo e nel settore finanziario) attraverso l'adozione di interventi a tutela delle forze in gioco sul mercato, quali le azioni preventive ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] , chimica) fin dagli anni Ottanta hanno cominciato a essere esportate, mentre si è sviluppata un'industria dibenidiconsumo (che rappresenta ormai circa un terzo delle esportazioni): quest'ultima risente della concorrenza dei paesi asiatici ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] accrescimento la nuova classe media (stimata in circa 300 milioni di individui) caratterizzata da livelli di reddito tali da consentire un accesso sempre maggiore ai benidiconsumo. I forti investimenti pubblici nel settore dell'istruzione e della ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] forte concorrenza sulla domanda messa in atto dai Paesi asiatici. Inoltre, se nel 2004 è cresciuta del 5,5% la spesa per i benidiconsumo durevoli, i valori degli ordini alle imprese sono diminuiti dello 0,5%, dopo il calo del 2,1% del 2003 che ha ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumismo
s. m. [der. di consumo]. – Fenomeno economico-sociale tipico delle società industrializzate, consistente nell’acquisto indiscriminato di beni di consumo, suscitato ed esasperato dall’azione delle moderne tecniche pubblicitarie,...