Comune della Toscana (104,5 km2 con 157.017 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. [...] industriali più consistenti sono il metalmeccanico e il chimico; inoltre, un gran numero di impianti di piccole dimensioni produce benidiconsumo (alimentari, abbigliamento, mobili ecc.). Notevole l’espansione del settore commerciale e dei servizi ...
Leggi Tutto
Comune del Molise (56,1 km2 con 48.337 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. È situato a 701 m s.l.m. sul pendio meridionale di un colle che si eleva fra i bacini dei fiumi Biferno e Fortore. [...] dell’acciaio), si sono affiancati piccoli impianti manifatturieri per la produzione dibenidiconsumo (alimentari, abbigliamento) e materiali da costruzione.
La città è di origine incerta; nella località fu eretto in età longobarda un castello ...
Leggi Tutto
(o Seul; coreano Söul o Kyongsong) Città capitale della Repubblica di Corea (9.963.497 ab. nel 2017; 23.900.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata al centro della penisola [...] La città è un importante centro industriale, specie per quanto riguarda la produzione dibenidiconsumo (alimentari, tessili, cartari), ma è soprattutto sede di attività di servizio (commerciali, finanziarie) e culturali. Nodo ferroviario e stradale ...
Leggi Tutto
Città del Nicaragua (1.047.923 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento omonimo (3465 km2). È posta sulle rive meridionali del lago [...] politiche e culturali, per il suo ruolo di nodo delle comunicazioni, nonché sede di attività industriali (raffineria di petrolio, industrie chimiche e dibenidiconsumo), ha attratto l’inurbamento di ingenti masse rurali. La crescita demografica ha ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] che rimangono purtuttavia gravose per il bilancio indiano. Circa 16 milioni di acri di terreno vennero a beneficiare di una qualche forma di irrigazione, la produzione dei generi diconsumo e delle materie prime aumentò del 34% e quella dell'energia ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] erano con la Repubblica Federale di Germania. Gli scambi commerciali erano concentrati sui beni d'investimento e i prodotti di base. Risultava in particolare molto bassa la quota-parte dei benidiconsumo rispetto alle importazioni complessive (il ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] sull'industria pesante e sulle infrastrutture connesse, gli accresciuti fabbisogni alimentari e le carenze nel settore dei benidiconsumo hanno indotto i responsabili algerini ad accordare più cure all'agricoltura e all'industria leggera. Così, i ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] dall'estate 1997, si è così innescata una crisi valutaria e finanziaria che ha prodotto un aumento dei prezzi dei benidiconsumo tale da provocare proteste e incidenti in gran parte del paese, sia nelle aree urbane sia in quelle rurali.
Questioni ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] . Tra il 2001 e il 2003 fu allargata la lista dei benidi importazione soggetti a barriere all'entrata, con l'intento di indirizzare il consumo verso prodotti di fabbricazione nazionale. Per converso, le esportazioni furono promosse con provvedimenti ...
Leggi Tutto
Malta
Guido Barbina e Claudio Novelli
'
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, ii, p. 255; III, ii, p. 23; IV, ii, p. 383; V, iii, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Stato insulare situato [...] di prodotti alimentari, manufatti tessili e materiale vario, e importazione di petrolio e di prodotti diconsumo e dibeni contro il 46,5% dei voti e 31 seggi dei laburisti. Forte di questo risultato, il primo ministro E. Fenech-Adami, in carica dal ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumismo
s. m. [der. di consumo]. – Fenomeno economico-sociale tipico delle società industrializzate, consistente nell’acquisto indiscriminato di beni di consumo, suscitato ed esasperato dall’azione delle moderne tecniche pubblicitarie,...