Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] dipendenza sia dall’andamento dei mercati internazionali per i relativi prodotti, sia dall’importazione di una vasta gamma dibenidiconsumo e di materie prime, soprattutto energetiche. La delicata posizione geopolitica e la conseguente esigenza ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] dei 1960, si verificasse un calo occupazionale nell’industria genovese, che restò ancorata ai benidi base e intermedi e non avviò la produzione dei benidiconsumo durevoli, quelli sui quali si stava incentrando in quegli anni uno sviluppo senza ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione dibeni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] anche classificate in base alla destinazione economica della loro produzione: i. dibenidiconsumo, dibenidi investimento e dibeni intermedi, impiegati nella fabbricazione di altri prodotti.
Con riferimento alle caratteristiche con le quali l’i ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] la manodopera industriale è scarsamente remunerata, costituendo proprio per questo motivo un fattore di attrazione per aziende straniere produttrici dibenidiconsumo e tecnologie (dalle attrezzature sportive all’elettronica) destinate a non entrare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] radicali riforme economiche (dalla liberalizzazione dei prezzi dei benidiconsumo alla privatizzazione progressiva di tutti i settori economici, alla creazione di una valuta nazionale, il tenge). Tra il 1992 e il 1994, il PIL kazako si ridusse del ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] agricoli e alla produzione dibenidiconsumo (calzature, tessuti di cotone, cappelli di Panama), mentre, fra i rami ‘di base’, cresce l’importanza di quello cementiero (Potrerillos). Un impianto di cogenerazione di energia elettrica che utilizza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
La superficie è per il 94% occupata da montagne. Circa il 40% del territorio [...] tessili, da quelli dell’industria alimentare e dal tabacco. Le importazioni riguardano risorse energetiche, macchinari, prodotti chimici e benidiconsumo. I principali partner commerciali sono i paesi della CSI, l’UE e, in misura sempre maggiore, la ...
Leggi Tutto
Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] un ampio settore industriale specializzato nei comparti elettronico (Avezzano, Carsoli), meccanico e dei benidiconsumo (alimentare e abbigliamento), mentre è sempre rilevante l’apporto del settore agricolo; le colture principali sono costituite da ...
Leggi Tutto
Stato insulare caribico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela.
Popolazione
Sotto il profilo etnico, scomparsi completamente gli Amerindi, si distinguono due grandi [...] assorbono quasi il 45% dell’export; seguono Spagna, Giamaica e Paesi Bassi. Principali fornitori (derrate alimentari e benidiconsumo) sono, oltre agli Stati Uniti, Brasile, Venezuela e Colombia.
Capillare ed efficiente la rete stradale (8320 km2 ...
Leggi Tutto
(ingl. Dublin; irl. Baile Átha Cliath) Città capitale dell’Irlanda (1.201.426 ab. nel 2018), capoluogo della contea omonima (922 km2 con 1.187.176 ab. nel 2006, densità 1287 ab./km2). È situata sulle coste [...] metalmeccanici, chimici e tessili, oltre al cementificio, alla manifattura del tabacco e alla produzione di una vasta gamma dibenidiconsumo (abbigliamento, calzature ecc.); infine, sviluppando numerose industrie tecnologiche D. si è affermata come ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumismo
s. m. [der. di consumo]. – Fenomeno economico-sociale tipico delle società industrializzate, consistente nell’acquisto indiscriminato di beni di consumo, suscitato ed esasperato dall’azione delle moderne tecniche pubblicitarie,...