Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] dei prezzi, anche se ammissibile, sarebbe sempre molto meno utile del ricorso ai livelli dei prezzi settoriali (dei benidiconsumo, delle materie prime, dei prodotti agricoli ecc.) che risultano assai più significativi; si può anzi dire che il ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] (a N) e Brancaccio (a S), che operano prevalentemente nei rami meccanico, alimentare, dell’abbigliamento e in genere dei benidiconsumo. Il ruolo di capoluogo regionale è risultato per molti versi dominante, rappresentando il più spiccato fattore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] , New Industrialized Countries, e si specializzò in benidiconsumo destinati all’esportazione) ha fatto seguito uno sviluppo addirittura tumultuoso di iniziative produttive, spesso a forte contenuto di innovazione, sostenute da capitali e progetti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] agricoli, con particolare rilievo per il cotone e a qualche industria dibenidiconsumo (vestiario, calzature, lavorazione del legno, montaggio di biciclette). A Bobo-Dioulasso è in funzione un impianto petrolchimico.
I collegamenti si valgono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] provengono da Belgio, Francia e Giappone, in gran parte per i benidiconsumo necessari a sostenere il pur modesto tenore di vita della popolazione.
Storia
L’antico regno di Urundi fu costituito a partire dal 16° sec. dall’aristocrazia Tutsi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia che si estende nella parte sud-orientale della Penisola Arabica; si affaccia a N sul Golfo Persico e a NE per un breve tratto sul Golfo di Oman; confina a O e a S con l’Arabia Saudita, [...] base (chimica e petrolchimica, metallurgia dell’alluminio, del cemento ecc.) sia produttrici dibenidiconsumo (soprattutto alimentari); inoltre sono state impiantate stazioni agricole sperimentali che, oltre a utilizzare riserve idriche sotterranee ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, compreso fra l’Etiopia a NO e SO, la Somalia a SE e il Golfo di Aden a E. Si estende a semicerchio intorno al Golfo di Tadjoura, una profonda insenatura triangolare che si [...] il 3% del proprio fabbisogno alimentare. Anche le attività industriali si limitano a poche imprese di modeste dimensioni, e quasi tutti i benidiconsumo devono essere importati. La dipendenza dall’estero è molto elevata (circa il 90%) anche per ...
Leggi Tutto
In diritto, uno dei tipi fondamentali delle persone giuridiche (➔ persona), denominato associazione nel codice civile vigente.
In periodo fascista, dal 1922, si chiamarono c. i sindacati organizzati nella [...] norme giuridiche ( ordinanze corporative) aventi per oggetto la disciplina della produzione, i rapporti di lavoro, le tariffe delle prestazioni e dei benidiconsumo. Dal 1938 i membri del Consiglio nazionale delle c., insieme a quelli del Consiglio ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] forte presenza lungo il confine con gli USA.
Nella regione caribica e istmica, a parte le industrie dibenidiconsumo (sapone, calzature, conserve alimentari, cotonifici ecc.), diffuse un po’ dappertutto, le più importanti sono ancora quelle dello ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] , per gran parte, a produzioni industriali destinate all’esportazione, mentre i livelli dei consumi interni permangono bassi. L’industria dei benidiconsumo, anche prescindendo dalle realtà del Giappone e della Corea del Sud, che costituiscono casi ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumismo
s. m. [der. di consumo]. – Fenomeno economico-sociale tipico delle società industrializzate, consistente nell’acquisto indiscriminato di beni di consumo, suscitato ed esasperato dall’azione delle moderne tecniche pubblicitarie,...