L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] per conseguire finalità pubbliche e sociali; p. pubblico è il p. di quei beni che l’ente pubblico produce in situazione di monopolio e cede a un p. diverso a categorie diverse diconsumatori, ma sempre in modo tale che il ricavo complessivo copra il ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] i soffioni e i geyser. Il clima freddo e umido consente la coltura di poche piante, tra le quali la più diffusa è la patata (13.800 molto diversificate, comprendono quasi tutti i beni strumentali e diconsumo. I rapporti commerciali sono intensi con ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] ); ritmo cassinese (fine XII sec.); inventario dei benidi Santa Maria di Fondi (fine XII sec.); passione cassinese (fine Torino, Einaudi, 1982-1992, 15 voll., vol. 2° (Produzione e consumo), pp. 499-524.
Petrucci, Armando (1997), Il volgare esposto: ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] Beni, il modenese Alessandro Tassoni, il torinese Emanuele Tesauro), che alla restrittiva esaltazione del fiorentino trecentesco contrapponevano la prosa umanistico-rinascimentale o l’uso sovraregionale di incrementò l’editoria diconsumo, diretta ai ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] le occasioni diconsumo; gli attributi sensoriali sono in qualche modo oggettivabili attraverso panels diconsumatori tramite i venga realizzata una sola fase. L’AS riguarda invece quei beni che si differenziano da altri simili per la loro tipicità, ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] di convenire in giudizio l’a., con l’eccezione di determinate categorie di controversie (azioni reali e possessorie relative a beni modelli teorici, sia al consumatore che compie scelte diconsumo e risparmio o di allocazione delle risorse, sia all ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] che le ha assoggettate ai mercati dei paesi consumatori del Nord del mondo. Per di più l’A. conta poco nell’economia mondiale vi sono beni (come i minerali di ferro e di rame o le arachidi) le cui esportazioni registrano periodi di pesante flessione, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] rilancio produttivo anche grazie al diffondersi del consumodi cibi surgelati.
La bilancia commerciale svedese è demaniali e dei suoi beni ai nobili, che di conseguenza avevano visto crescere il loro potere politico a scapito di quello del re. Carlo ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] religiose e il clero presero l’abitudine di compilare liste riguardanti i beni della Chiesa, le nascite, i battesimi e alle fondamentali categorie della produzione, della distribuzione, del consumo e della formazione del capitale. La s. economica si ...
Leggi Tutto
In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] . di produttività (che mette a confronto i beni prodotti e i fattori di produzione impiegati), l’i. di rotazione prezzi delle merci e dei servizi di largo consumo, nei bilanci delle famiglie di operai e impiegati. I. di borsa (o azionari) sono gli i ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumismo
s. m. [der. di consumo]. – Fenomeno economico-sociale tipico delle società industrializzate, consistente nell’acquisto indiscriminato di beni di consumo, suscitato ed esasperato dall’azione delle moderne tecniche pubblicitarie,...