CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] lotta antimalarica, sui compensi per requisizioni granarie, su dazi diconsumo, su agevolazioni tributarie per grandinate, sul monumento a Vittorio Emanuele II, sull'esenzione fiscale dibeni pontifici, su misure repressive in Italia ed in Libia ...
Leggi Tutto
Il consumo turistico nell'area versiliese nel dopoguerra
Elisa Tizzoni
La Versilia, regione turistica situata nella provincia di Lucca, rappresenta una delle destinazioni più note a livello internazionale. [...] tuttavia, manifesta interesse per un vasto paniere dibeni e servizi, considerando che la spesa media al 3,8%.
Le tradizionali abitudini diconsumo dell’ospite di quest’area forniscono la chiave di lettura principale per l’interpretazione degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La modernità segna una vera irruzione dell’utopia nella storia: l’utopia, il progetto [...] di tutti; i beni sono di tutti, per una eguaglianza e destinazione universale, e portano al benessere di tutti.
Tutto è comune. Egli certo non distingue tra benidi produzione e beni città e campagna consuma (p. 116), e producono molto di più; non vi ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] nelle Antille, i Cipriani avevano possedimenti agricoli e beni fondiari in Toscana e in Corsica. Ma, trovandosi decreto del 22 agosto che affrontava il problema del dazio diconsumo e prevedeva una diminuzione delle tariffe, le disposizioni del ...
Leggi Tutto
Giovanni Carbone
L'identificazione e l’adozione della prima generazione di ‘obiettivi di sviluppo’, nel 2000, su cui concentrare lo sforzo comune dei governi di tutte le nazioni e rispetto ai quali misurare [...] linee ufficiali di povertà assoluta. Né ‘assoluta’ è sinonimo di ‘immutabile’: il contenuto del paniere dibeni essenziali può del millennio, e di non aver affrontato la necessità di promuovere modelli diconsumo e di produzione sostenibili». ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] quale i consumatori, influenzati dalla pubblicità, attribuiscono, spesso più che al prezzo, un certo valore. D'altro canto, se un'impresa producesse tutti i beni chiesti dal mercato, i costi sarebbero più elevati, perché in ogni linea di prodotto si ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] con la tendenza a considerare la famiglia non solo come unità diconsumo, ma anche come unità di produzione. E in effetti nell'ambito familiare si realizza una produzione dibeni e servizi come, ad esempio, la preparazione dei pasti, la pulizia ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso dibeni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] avvicinano le infrastrutture ai beni pubblici; in particolare il 'consumo' dell'infrastruttura da parte di un soggetto non esclude il contemporaneo 'consumo' da parte di altri. La 'rivalità' fra 'consumatori' di infrastrutture si presenta solo ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] Beni, il modenese Alessandro Tassoni, il torinese Emanuele Tesauro), che alla restrittiva esaltazione del fiorentino trecentesco contrapponevano la prosa umanistico-rinascimentale o l’uso sovraregionale di incrementò l’editoria diconsumo, diretta ai ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] , un equo sistema fiscale, la vendita dei beni ecclesiastici, l'abolizione dei dazi diconsumo e la libertà di commercio, l'adozione di un nuovo sistema di pubblica istruzione, la divisione dei beni comunali.
Molti suoi discorsi venivano offerti alla ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumismo
s. m. [der. di consumo]. – Fenomeno economico-sociale tipico delle società industrializzate, consistente nell’acquisto indiscriminato di beni di consumo, suscitato ed esasperato dall’azione delle moderne tecniche pubblicitarie,...