Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] ricorda l'esistenza di ben 2500 mansiones di uomini secolari, cioè di una popolazione prevalentemente rurale, con una serie di attività artigianali interne, dislocate nei vici, per la produzione di tutti i benidi uso e consumo necessari (D'Onofrio ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] mobilità a basso costo ha ridotto i costi della produzione dibeni e servizi, ha aumentato la produttività dei singoli e ; tuttavia è poco probabile che questi Paesi raggiungano livelli diconsumo simili a quello per es. degli Stati Uniti, anche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] di ricattatori, di sedicenti costruttori di bombe e di altra manodopera tecnica.
La grande quantità dibeni tecnici da conflitti e perdite, l'elettronica diconsumo produceva in grande quantità catene di stazioni radar, tubi catodici per televisori ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] percepito da coloro che partecipano al processo produttivo e beni acquistati per il consumo finale. Essa richiede la definizione di due insiemi di coefficienti: una matrice V di coefficienti di valore aggiunto, il cui generico elemento vkj = Vkj / Xj ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] del gettito della compartecipazione IVA al principio di territorialità, principio che «tiene conto del luogo diconsumo», da identificarsi «con quello in cui avviene la cessione dibeni; nel caso dei servizi il luogo della prestazione può ...
Leggi Tutto
Città d'arte vecchie e nuove: le destinazioni del turismo culturale
Alessia Mariotti
A partire dagli anni Ottanta, il principale obiettivo della maggior parte dei progetti di valorizzazione culturale [...] nelle scelte produttive e diconsumo.
Il luogo in cui questi due modi di leggere la cultura si fondono è il territorio, inteso come un ‘sistema complesso di relazioni’, per il quale la cultura e, più in generale, i beni culturali costituiscono la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] non fa comunque dimenticare agli autori della Scuola napoletana che i beni non fanno, di per sé, la felicità. Sia in Filangieri sia in e ai tanti animatori e fondatori di casse rurali, cooperative diconsumo e produzione, che hanno costruito quell ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] per soddisfare il desiderio di sete preziose, cibi rari, lussuosi palazzi e altri benidi lusso da parte d' militari, sulla ricezione e il consumodi provviste, la costruzione di linee di difesa o il mantenimento di pattuglie, potevano essere validi ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] prende forma tutti i giorni nelle scelte diconsumodi milioni di persone nei quattro angoli del mondo quando acquistano di Vicenza)
Distretto turistico delle Dolomiti bellunesi (provincia di Belluno)
Distretto veneto dei beni culturali (provincia di ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] benefici, il prezzo di mercato non esprime anche le esternalità connesse ai benidi cui rappresenta il valore di scambio. Si pensi di quello connesso alla guarigione del singolo consumatore pagante. Purtuttavia di questo vantaggio sociale il prezzo di ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumismo
s. m. [der. di consumo]. – Fenomeno economico-sociale tipico delle società industrializzate, consistente nell’acquisto indiscriminato di beni di consumo, suscitato ed esasperato dall’azione delle moderne tecniche pubblicitarie,...