L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] italiana, favorito dalla maggiore disponibilità economica e dalla sempre maggiore disponibilità di tempo libero. Dopo i Giochi di Roma, lo sport cominciò a diventare un 'bene diconsumo' e iniziò a diffondersi la cultura delle attività fisiche come ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] servizi per le famiglie (consumi collettivi) per soli 15 miliardi, meno di 1/10 del totale, ed effettuano investimenti per poco più di 4 miliardi, il 2,6% del totale. In termini di fornitura di servizi e acquisto dibenidi investimento, vale a dire ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] possessori di rendita, così come dalle aziende volte al mercato dibenidi produzione e ad alto volume di acquisti commercio, il Banco svolgeva la propria funzione verso il consumo: nel Mezzogiorno, infatti, i pagamenti commerciali erano ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] prodotto e consumato a ritmi sempre più accelerati, storditi dall'idea che potesse diventare 'di massa' ciò 'acqua, senza distinzione, i poveri benidi migliaia di famiglie colpite e i beni eccelsi di un patrimonio di cultura e arte unico al mondo. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca che stiamo vivendo. Si può inquadrare ciò che sta avvenendo facendo riferimento [...] dalla trasformazione della materia in beni tangibili al trattamento di entità immateriali, quali l’ di questo genere può essere costituito da migliaia di sensori di temperatura e umidità (interna ed esterna), di presenza di persone, diconsumo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] cultura e di iscriverlo fra i diritti costituzionali. Argomento non da poco ed estremamente affascinante. Anche per le facili obbiezioni che si possono muovere. La tv non promuove beni culturali, ma consumi materiali, anzi trasforma il consumo in un ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio dibeni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] del reddito disponibile nei Paesi emergenti, l’incremento del numero di Paesi che partecipano agli scambi internazionali e della varietà dibeni commerciati hanno modificato i patterns diconsumo e produzione a livello mondiale e la struttura stessa ...
Leggi Tutto
Distretti, piccole imprese e sapere diffuso nei sistemi produttivi della meccanica
Margherita Russo
Il saggio intende offrire l’analisi delle condizioni che hanno favorito l’innovazione nei sistemi [...] del processo di produzione dibeni e servizi, insieme alla numerosità dei macchinari destinati a mercati di nicchia, aree in cui si addensano e si integrano attività di produzione e diconsumo; aree nelle quali l’intreccio tra le relazioni lavorative ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] le modalità di accesso e diconsumo dei contenuti digitalizzati e coinvolge un gruppo sempre più vasto di utenti Internet la diffusione di competenze; ha indicato un nuovo modello potenziale di mercato e di distribuzione dei beni digitali.
L ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] singole componenti della domanda. Fra di esse si trova quella che attribuisce alla domanda diconsumo un ruolo fondamentale: con la di investimento a causare le oscillazioni congiunturali. Infatti nella fase di espansione cresce la domanda dibenidi ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumismo
s. m. [der. di consumo]. – Fenomeno economico-sociale tipico delle società industrializzate, consistente nell’acquisto indiscriminato di beni di consumo, suscitato ed esasperato dall’azione delle moderne tecniche pubblicitarie,...