Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] sostanza, si raccolsero circa 750.000 contratti di compravendita dibeni immobili stipulati negli anni 1851-60 e ripartiti marzo 1865, che basava il bilancio dei comuni sul dazio diconsumo e sulle sovraimposte alle imposte dirette (oltre a qualche ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] zone di produzione dello zucchero, del sale e del cotone e la distribuzione verso i mercati diconsumo. Dà il polso di tale per fine l'incessante perfezionamento delle condizioni di sicurezza di persone e beni. La galera è infatti un vascello ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] il suo fabbisogno con beni prodotti nella città stessa o procurati altrove. Modi diversi di produrre o procurare l'approvvigionamento individuano tipi diversi di città, a partire dalla distinzione fra città diconsumatori - la cui economia dipende ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] proprietà fondiaria fu affrontato nel disegno di legge sui beni devoluti, che propose di cedere ai Comuni mentre facilitava il fino al 1909, propose alcuni sgravi fiscali su generi diconsumo popolare come il petrolio e gli zuccheri, mentre esprimeva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] in beni commerciali di buon gusto e occasione di riscatto sociale per le giovani donne prive di mezzi di sostegno negli anni del boom economico, con il mutamento degli stili di vita e diconsumo non furono poche le donne che riuscirono a compiere il ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] di guerrieri, razziatori di bestiame altrui e dei beni degli agricoltori che vivevano ai margini dei loro territori. L’eccedenza dibenidi sussistenza e la necessità di . Ciò comporta un aumento dei consumidi terra e di selvaggina in Png che con il ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] l'adozione di alcuni tratti dello stile di vita mediterraneo, di cui il consumodi vino era parte di trionfo sui nemici.
Monumenti pubblici e benidi prestigio
La presenza romana nel regno di Kush intensifica il processo di acquisizione dibenidi ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] nell'universale presenza dell'intervento pubblico quale regolatore dei meccanismi di produzione e diconsumo dei beni agroalimentari. Se la presenza di un complesso articolato di politiche agrarie è un dato costante, vi è peraltro notevole ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] mentre i nuovi amministratori in camicia nera svendevano i beni e le proprietà delle cooperative ad amici e parenti Battilani, A. Casali, La cooperazione diconsumo in Italia. Centocinquant’anni della Coop consumatori: dal primo spaccio a leader della ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] meno materiali: il tasso di crescita del consumo dei materiali subisce allora un rallentamento.
Come fa osservare Tilton (v., 1977), c'è un'altra possibile spiegazione per le variazioni dell'IU. I beni minerali hanno un loro ciclo vitale. Quando ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumismo
s. m. [der. di consumo]. – Fenomeno economico-sociale tipico delle società industrializzate, consistente nell’acquisto indiscriminato di beni di consumo, suscitato ed esasperato dall’azione delle moderne tecniche pubblicitarie,...