Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] dispone in effetti di una quantità dibeni e servizi molto superiore a quella dei poveri dei paesi in via di sviluppo. Se fosse possibile far capire agli abitanti delle nazioni cosiddette sviluppate che la maggior parte dei loro consumi sono in ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] una vera e propria esplosione del mercato nero, soprattutto per beni ‘illeciti’ quali armi, droghe e prostituzione, rispetto ai mondiale, da tempo stabilizzato a circa 34 milioni diconsumatori, mostra maturazione nei paesi industriali e una lenta ma ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] differenziati che sono sostituti nelle funzioni di domanda dei consumatori.
Molte difficoltà sorgono nel trasferire questo impianto entro un modello alla Arrow-Debreu. Come definire la libertà di entrata, se imprese e beni sono in numero dato? Come ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] si possono intaccare anche i benidi provenienza lecita del condannato. La logica di fondo di questi interventi è che la ricchezza movimento new global, questa forma di azione prevede che le scelte diconsumo – comportamento privato per antonomasia – ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] la sua scoperta più brillante - che aveva reso l'aria condizionata e la refrigerazione benidi largo consumo e aveva creato un giro d'affari di miliardi di dollari - aveva un effetto così nocivo sull'ambiente.
I clorofluorocarburi si sono rivelati ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] riferisce all'uso della forza fisica orientata ad arrecare danni a beni o persone. In modo simile, nelle scienze sociali la all'esterno e rivolti esclusivamente a una sorta di 'consumo interno'. L'isolamento tende ad accentuare i conflitti ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] pubblica nel lungo periodo. In primo luogo, il fatto appunto di non creare essa stessa capacità produttiva, e di non riguardare beni e servizi diconsumo che vengono già prodotti (o che sono producibili) per il mercato privato; le spese militari ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] La quantità dibeni e servizi a disposizione dell'umanità - la sua capacità di crescere e di produrre ricchezza perché il barile di petrolio o il metro cubo di gas estratto raggiungano effettivamente i mercati diconsumo. Per il consumatore, in ogni ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] di Napoli e ogni anno una pari alla somma di quella di Milano e Firenze». In termini assoluti, l’Italia è passata da poco più di 8000 km2 diconsumodi per ridurre le perdite di vite umane e dibeni in caso di eruzione. Si tratta preventivamente ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] tipo pagano presso le loro tombe - ma fu anche una reazione al consumodi caffè, di tabacco e di hashish. I movimenti riformisti proponevano un ideale di moderazione e di autodisciplina nella dottrina, nel culto e nella prassi sociale dell'Islam.La ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumismo
s. m. [der. di consumo]. – Fenomeno economico-sociale tipico delle società industrializzate, consistente nell’acquisto indiscriminato di beni di consumo, suscitato ed esasperato dall’azione delle moderne tecniche pubblicitarie,...