Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] me la vedo realizzata nei festival di tutta la sinistra. Non ho paura di divenire oggetto diconsumo. Non mi va perché non sono alla radici, ma al movimento: dopo tutto, si tratta di ‘beni immateriali’, che in quanto tali non possono essere fermati ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] degli appalti per l’imposta diconsumo» (Camera dei deputati, Domanda di autorizzazione a procedere n. 62 di omertà; l’erogazione di prestazioni o pagamenti ‘in natura’ (servizi di domestici o escort, pagamento di spese turistiche o dibeni ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] , e limitate a una provincia, a un particolare tipo di dieta. Tenendo presente che il luogo diconsumo deve permettere una conoscenza approfondita di un territorio più vasto di quello intravisto oltre una finestra, è opportuno procedere secondo una ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] economico, rispettivamente all’attività diconsumo e a quella produttiva; in secondo luogo, si tratta di tributi intorno ai quali che riguardano il riciclaggio e l’impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita (fig. 7), avvertendo che ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] 'secolarizzazione' si intende propriamente il passaggio dibeni o istituzioni in possesso del potere ecclesiastico religione stessa si è trasformata in un 'bene diconsumo'. La logica dell'economia di mercato domina in questo modo ampie sfere della ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] della suddivisione dei ruoli nelle operazioni di produzione dei beni materiali, dall'altro non focalizza ancora minimo costo: "Se dunque colui che fa un articolo diconsumo vuol divenirne fabbricante, nel senso più generico della parola, ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] in gioco infatti la tutela dell’ambiente, la manutenzione dei beni pubblici, l’accessibilità e la qualità dei servizi di interesse generale, la tutela diconsumatori sempre più poveri e di lavoratori sempre meno difesi.
Malgrado ciò, sono quasi 10 ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] stampatori citati era veneziano, di modo che spesso accadeva che essi possedessero benidi famiglia nei luoghi di provenienza. Per esempio, e addirittura inventando settori nuovi e di probabile largo consumo. Venne così abbandonato quello dei libri ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] anni Settanta, negli anni Ottanta gli stili di vita e diconsumo della ‘società affluente’ si diffondono anche in Italia. Sono gli anni in cui i consumi tornano a crescere e si tratta proprio dei consumidibeni e servizi per il tempo libero e per ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] -regione globale, 2012); nel Sud dove, tra i beni collettivi di particolare rilievo, figura proprio l’accessibilità che condiziona lo urbano come risposta a movimenti di persone in cerca di preferenze diconsumo o di stili di vita può essere messa in ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumismo
s. m. [der. di consumo]. – Fenomeno economico-sociale tipico delle società industrializzate, consistente nell’acquisto indiscriminato di beni di consumo, suscitato ed esasperato dall’azione delle moderne tecniche pubblicitarie,...