L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] di vittuaria, trenta Arti manifattrici diconsumo, quarantatré Arti manifattrici diconsumo e di commercio, sedici Arti di concorrenza italiana nel settore dei benidi lusso: Salvatore Ciriacono, Per una storia dell'industria di lusso in Francia. La ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] questo tipo di tassa (23). I patrizi si potevano aspettare che l'aumento del dazio su un genere diconsumo così dalla bancarotta, il senato emanava l'ordine di arrestarli, di sequestrare tutti i loro beni e di porli presso la Zecca; e un mese ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] fortemente innovativo nei confronti del costume diconsumo immediato dei raccoglitori semplici.
Le industrie Egitto e Merimde Beni Salama nel Delta sud-occidentale, e risalgono al V millennio a.C. Le culture del Fayyum A e di Merimde sembrano ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] area diconsumi, tra i più svariati, da quelli primari - gli alimenti e i tessuti meno pregiati - a quelli considerati di lusso - sete e preziosi, opere d'arte e spezie orientali; tra questi estremi vi era un'ampia gamma di domanda dibeni e ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] di allevamento, di formazione, di trasferimento e di insediamento, nonché i benefici di cui fruiscono il paese ospite (produzione dibeni i quali venivano via via integrati negli schemi diconsumo locali oppure avviavano all'estero, quando possibile, ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] carattere collettivo della proprietà e dell'uso dei beni non consentiva il sorgere di divisioni al suo interno. O, più le abitudini diconsumo della borghesia. Anche concesso che la società industriale mantenesse una struttura di classe, e ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] sforzo di questo negozio» vi si erano dedicate volentieri «perché gli orsogli serve in parte diconsumo alle 3, 26 ottobre 1680 e 23 settembre 1701.
134. A.S.V., Provveditori sopra beni inculti, b. 661, 11 febbraio 1682 m.v.
135. Cf. Franco Signori, ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] contraddizione tra capacità produttiva e possibilità diconsumo spinge la società capitalistica a orientarsi cioè dell'ingiusta valutazione del valore dei beni provenienti dai paesi in via di sviluppo rispetto a quelli provenienti dai paesi ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] che le monede vada soldi cento per ducato [leggiamo] seguirà molti beni, prima che la nostra moneda serà bela e bona, e che compiendo operazioni del tipo del piccolo prestito diconsumo praticato dai banchieri ebrei. È difficile crederlo ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] ) La ricerca del benessere
L'idea di democrazia ha la sua origine in una psicosi di povertà. Poiché la quantità dei beniconsumabili è limitata, si impone la costituzione di un'autorità capace di ripartirli equamente. Che si proceda secondo giustizia ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumismo
s. m. [der. di consumo]. – Fenomeno economico-sociale tipico delle società industrializzate, consistente nell’acquisto indiscriminato di beni di consumo, suscitato ed esasperato dall’azione delle moderne tecniche pubblicitarie,...