Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] dalle pareti e alle conoidi dei wādī affluenti. All'altezza diBenī Suéf la valle si allarga e le pareti laterali si manufatti importati; e, salvo pochi articoli di cui l'Egitto ha interesse a incoraggiare il consumo locale, abolito il diritto dell'i ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] ma anche le forze di lavoro, sempre più impegnate nella produzione dibeni destinati all'esportazione, muovono peso crescente nel quadro economico mondiale: le masse di produttori e diconsumatori dei paesi dalle grandi dimensioni demografiche, come ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] che dichiaravano tutti i componenti la famiglia e tutti i beni sottoposti a censimento. Per le vedove e gli orfani di vista: sia in base alle materie lavorate, sia al modo di lavorazione, alla natura dei prodotti, alla forma o al carattere del consumo ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] di prestito in tempo di guerra, quando i paesi belligeranti hanno bisogno, per la ridotta produzione e il cresciuto consumodi certi generi, di ipoteca. Le rendite nominative invece, pur essendo beni mobili, possono subire annotazioni. Una rendita può ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] geografiche e, soprattutto, con una politica di contenimento dei consumi energetici, dell'inquinamento e dell'impatto ambientale dei beni e dei servizi tra i Paesi contraenti) e le resistenze del B. nei confronti della creazione dell'Area di libero ...
Leggi Tutto
– Il quadro costituzionale. La legge delega del 2009. I decreti delegati. Bibliografia
Volgendo lo sguardo al passato decennio, e ricorrendo a un’immagine icastica, si può dire che l’attuazione del f. [...] su cui si è determinato il consumo che ha dato luogo al prelievo» relazione ai redditi fondiari relativi ai beni non locati e l’imposta comunale a favore dello Stato e con versamento diretto a esso, di una quota del tributo locale (art. 13, 11° ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] migliori alle imprese, ma nuovi servizi rivolti a un mercato più ampio che assume le caratteristiche di quello dei benidi largo consumo. Il mercato domestico e individuale è legato alla diffusione delle tecnologie informatiche e della comunicazione ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] l'impatto futuro sulle risorse mondiali è condizionato dalla crescita del ceto medio i cui membri, come si è ipotizzato, consumano una quantità dibeni cinque volte superiore a quella delle persone povere [...]. In realtà è in dubbio se i 250 milioni ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] materie prime (la cui domanda era anelastica rispetto al reddito dei consumatori), e dall'import di capitali e beni prodotti (scambiati in mercati oligopolistici dominati dai paesi avanzati). Analogamente, gli insuccessi economici degli anni settanta ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] il 1980 l'ordine di grandezza delle diminuzioni di costo, diconsumo d'energia e di dimensioni come pure dell'aumento di velocità operativa, è stato dibeni e servizi dell'elettronica, delle telecomunicazioni e dell'informatica: le possibilità di ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumismo
s. m. [der. di consumo]. – Fenomeno economico-sociale tipico delle società industrializzate, consistente nell’acquisto indiscriminato di beni di consumo, suscitato ed esasperato dall’azione delle moderne tecniche pubblicitarie,...