Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] -editoria, del legno-mobilio e delle calzature. Dal punto di vista congiunturale, l'analisi per destinazione economica dei beni ha mostrato un recupero dei beni d'investimento e diconsumo che ha incrementato i livelli produttivi su base annua dell ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] un saldo negativo in crescita, che evidenzia la dipendenza del Paese dall'importazione di diversi beni, tra i quali, oltre ad alcuni prodotti diconsumo, anche prodotti intermedi, chimici nonché macchinari. I principali partner commerciali sono la ...
Leggi Tutto
POVERTÀ E IMPOVERIMENTO
Stefania Schipani
In un mondo complesso e globalizzato i concetti di p. e i., fra loro strettamente interrelati, si prestano a essere oggetto di varie interpretazioni e definizioni [...] distinzione dell’entitlement, la possibilità di accesso degli individui ai beni e ai processi produttivi per di fronte alla contrazione della domanda diconsumo, alla perdita di posti di lavoro nelle imprese, alla diminuzione degli strumenti di ...
Leggi Tutto
– Il dibattito in Italia e i Cultural studies. Le nuove forme di diffusione della cultura popolare. Bibliografia
Il dibattito in Italia e i Cultural studies. – In Italia il dibattito intorno alla c. p. [...] potere egemone, definisce specifiche modalità oppositive diconsumo dei prodotti di massa (Dei 2002, p. 77 di politiche culturali, locali e nazionali, che guardano alla valorizzazione di questi beni in vista di uno sviluppo locale legato al turismo di ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 493)
Il ''Programma complesso per l'integrazione economica socialista'' approvato alla 25ª sessione del C. nel luglio 1971 rappresenta uno spartiacque nella sua storia. Mentre N. Chruščev [...] macchinari, attrezzature e prodotti diconsumo dell'Est europeo, di difficile smercio sui mercati mondiali loro diritto a fissare i prezzi dei beni scambiati. Fu infine ridefinita la politica multilaterale di assistenza ai paesi meno sviluppati del C ...
Leggi Tutto
Vengono chiamati a.e. i valori monetari delle variabili studiate dalla macroeconomia (cfr. App. III, ii, p. 3), per es. il reddito, gli investimenti, le importazioni, ecc. Tali valori sono misurati con [...] a.e.: i consumi interni, cioè i beni e servizi acquistati dagli operatori diconsumo (famiglie, pubblica amministrazione e istituzioni private senza fini di lucro), gli investimenti nelle due componenti di formazione lorda di capitale fisso e ...
Leggi Tutto
VITA Dopo che, per il r. decr. legge 20 febbraio 1927, n. 222, l'Istituto centrale di statistica ebbe l'incarico, fino allora affidato all'Unione statistica delle città italiane, della formazione dei numeri [...] di fissare criterî nuovi di rilevazione e di calcolo che tenessero conto delle effettive condizioni in materia di approvvigionamenti, diconsumi e di quantitative, alle variazioni di prezzi di un numero abbastanza grande dibeni e di servizî che si ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] trasmissione del tifo e dell’epatite virale è il consumodi molluschi crudi.
Inquinamento del suolo
È dovuto allo di autoveicoli provocanti emissioni di fumi, gas e polveri pericolosi per la salubrità dell’aria e suscettibili di causare danni ai beni ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] viene consumato per produrre altri beni o servizi (➔ costo). Fattore, mezzo o agente di p. Ogni bene che in qualsiasi modo concorra a un processo produttivo (➔ fattore) sia che si tratti di elemento insostituibile, la cui disponibilità finisce quindi ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] carta, il mercato non subisce flessioni, grazie al consumodi narrativa; è il periodo dei primi best sellers ne stampò in greco per la prima volta nel 1497.
Beni culturali
Istituto di patologia del libro Alfonso Gallo
Istituto con sede in Roma, ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumismo
s. m. [der. di consumo]. – Fenomeno economico-sociale tipico delle società industrializzate, consistente nell’acquisto indiscriminato di beni di consumo, suscitato ed esasperato dall’azione delle moderne tecniche pubblicitarie,...