Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] di componenti, sistemi e oggetti diconsumo ottico. Il mercato mondiale (diretto) di f. nel 2004 è stato di circa 150 miliardi di abrasive o chimiche tradizionali usate nella conservazione dei beni culturali. Per prima cosa il laser può essere ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] del valore aggiunto - con riferimento, cioè, all'incremento di valore verificatosi per ciascun settore a seguito della trasformazione di determinate materie prime in beni finali diconsumo o di investimento -, gli effetti economici dello sviluppo si ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] sostenitore della nuova dinastia in Calabria. Città diconsumo più che di produzione, senza risorse naturali, Catanzaro dovette ai , in seguito della confisca dei beni del potente Niccolò Ruffo, ordinata da Ladislao di Durazzo nel 1404, incorse nelle ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] l'individuo deve pagare in media un prezzo più elevato (o inferiore) per un medesimo paniere dibeni che consuma, mentre i numeri indici di quantità consentono d'individuare in quale situazione un soggetto consegue, in media, una maggiore (o una ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] un'evoluzione anche nel campo della contraffazione, offrendo la possibilità di falsificare non soltanto oggetti d'arte e di lusso, ma soprattutto benidi largo consumo e prodotti informatici: generi alimentari, vini, giocattoli, compact disc musicali ...
Leggi Tutto
LED.
Marco Frascarolo
– Caratteristiche costruttive e principi di funzionamento dei sistemi LED. Prestazioni dei sistemi di illuminazione LED. Applicazioni. Bibliografia
Acronimo di Lighting Emitting [...] cieli affrescati, riducendo al minimo il rischio di degrado dei pigmenti. Il consumo energetico è stato ridotto del 90% rispetto Nazionale Italiano di Unificazione), Benidi interesse storico e artistico-Condizioni ambientali di conservazione - ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 202)
Per quanto riguarda l'a., gli anni Ottanta hanno segnato un progresso in tutti i settori del processo produttivo, dal punto di vista sia tecnico che metodologico, paragonabile solo [...] è difficile individuare i progressi dell'a. in modi e forme la cui influenza si estende sino al livello dei benidi largo consumo; basti pensare, in proposito, ai molteplici (e raffinati) sistemi per la regolazione automatica della velocità e per il ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] livello della mera sopravvivenza (v. povertà, in questa Appendice), si affaccia il desiderio di acquisire e consumarebeni già disponibili agli altri, che diventano, dunque, termine di confronto per la propria q. della vita. Si opera, così, una sorta ...
Leggi Tutto
Una piattaforma di applicazioni (e altri beni digitali: libri, musica, film, giochi) può essere vista come una grande vetrina espositiva, dove gli utenti iscritti possono scaricare o acquistare i beni, [...] freemium e sulle aggregazioni social. In secondo luogo si tratta dibeni ludici o accessori di vita piuttosto effimera, quindi non particolarmente differenziati, e diconsumo immediato, per cui la comunicazione opportuna segna in maniera radicale ...
Leggi Tutto
LUSSO, ECONOMIA DEL.
Armando Branchini
– Evoluzione del mercato. Le automobili. Le dinamiche del comparto beni per la persona. Il comparto ‘hotelleria’. Le dinamiche dei comparti vini e liquori e alimentare. [...] Uniti, ora anche in Giappone e nella Repubblica di Corea. Il fenomeno si sta consolidando mentre il governo di Xi Jinping cerca di ridurre i consumidibeni importati, e di promuovere i consumidi prodotti e marche locali, anche nell’ambito della ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumismo
s. m. [der. di consumo]. – Fenomeno economico-sociale tipico delle società industrializzate, consistente nell’acquisto indiscriminato di beni di consumo, suscitato ed esasperato dall’azione delle moderne tecniche pubblicitarie,...