TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] t.: l'Imposta generale sull'entrata, l'Imposta di conguaglio, l'Imposta comunale diconsumo, ecc. Contrariamente all'IGE, imposta a ''cascata'' che colpiva l'intero valore dei beni e servizi a ogni passaggio, penalizzando la catena distributiva ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] investito all'interno della nazione (v. qui) sono: a) beni immobili (terre, fabbricati); b) titoli pubblici e privat) un flusso di capitale estero in Italia. Ma non si tratta, questa volta, di prestiti diconsumo, sul genere di quelli contratti ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] cessa gli opportuni fabbricati e gli altri comodi occorrenti per il consumo dei foraggi e per le raccolte che restano da fare. non vuole o non può assumere, come nel caso dibenidi opere pie o di minori, ecc. I rapporti che si stringono tra l ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] concezione aristotelica, anche il proprietario di altri beni immobili, in quanto capace di contribuire con la sua attività , e i diritti sociali che sono dei semplici diritti diconsumo, e che non attribuiscono perciò alcun potere ai loro fruitori ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] ovviamente della quota destinata alle altre spese e all'acquisto dibeni e servizi voluttuari in particolare.
Tenore di vita. - Per meglio comprendere i livelli diconsumo e di agiatezza raggiunti dalla generalità dei partners comunitari, si ritiene ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] ultime. La terra meno fertile, o più lontana dal mercato diconsumo, determina, col suo costo marginale più elevato, il prezzo: un capitale in danaro o determinati beni, contro l'obbligo assunto da questa di procacciarle il mantenimento e l'assistenza ...
Leggi Tutto
MILITARE Il servizio del commissariato militare provvede in guerra a fornire: le derrate occorrenti per il vettovagliamento di uomini e quadrupedi dell'esercito mobilitato; gli oggetti di vestiario e di [...] diritto da parte dello stato occupante di espropriare per pubblica utilità i beni dei cittadini. Essa ha i suoi . M., dei materiali diconsumo e casermaggio, delle dotazioni per mense, come pure dei tessuti e delle tele di qualunque genere; b) ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche economiche del prodotto cinematografico. Il film come ‘bene pubblico’ e ‘bene esperienza’. L’imprevedibilità degli incassi. La struttura del settore. Il vantaggio competitivo di Hollywood. [...] criptate oppure nella modalità on demand. Si parla allora dibeni pubblici ‘spuri’: solo chi versa un pagamento può alla moltiplicazione delle piattaforme diconsumo dei film (PC, tablet, cellulare ecc.) e ai nuovi canali di sfruttamento, come Tvod ( ...
Leggi Tutto
– Hollywood modello dell’economia neoliberista globalizzata. Cinema e web: l’ideologia della guerra come progresso. Il modello del videogame. La realtà imita il cinema e il web. La distribuzione di film [...] , all’interno del processo di «smaterializzazione dei beni» caratteristico della nuova economia globale, la spettacolarizzazione e la conseguente mercificazione delle esperienze di vita degli stessi consumatori. Questa spettacolarizzazione trova la ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] del PIL con quella di un dato elemento di pressione ambientale esercitata dall'attività umana di produzione e/o diconsumo, quale può essere l'emissione di gas serra (GHG) o la produzione di rifiuti solidi. Esempi di questa impostazione si hanno ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumismo
s. m. [der. di consumo]. – Fenomeno economico-sociale tipico delle società industrializzate, consistente nell’acquisto indiscriminato di beni di consumo, suscitato ed esasperato dall’azione delle moderne tecniche pubblicitarie,...