(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] di ferro e di rame, affiora assai largamente nella parte settentrionale dell'altipiano eritreo: negli Habab e nei Maria, nel Senahit, nell'Hamasen; e inoltre nella regione delle pendici occidentali verso il confine sudanese (Beni e diconsumo, le ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] i prodotti tassati con l'imposta sulla vendita - rappresentano un complesso di tributi speciali che colpiscono il consumo dei benidi prima necessità, diconsumo generale ma non necessario, di lusso e perfino le materie prime (ferro, acciaio, legnami ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] di favore per l'acquisto di cereali presso i consorzî granarî provinciali di nuova istituzione, aprendo crediti in conto corrente a enti autonomi diconsumo e cooperative diconsumo una somma uguale al terzo dei beni devoluti.
La Cassa costituiva un ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] 'avere a disposizione come mercato diconsumo il vasto impero austroungarico, come mezzo di trasporto un'armonica rete ferroviaria ben 12 cittadini praghesi. Alla città furono confiscati i beni e ristretti i privilegi, e a causa dell'oppressione ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] , per i descritti caratteri proprî dell'elasticità negativa nell'offerta di molti beni e servizî (5, 4). ll basso livello dei prezzi dei beni diretti, anche di quelli diconsumo popolare, segna saggio relativamente alto dei salarî reali per la ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] legata ai processi di terziarizzazione del sistema produttivo, sia a cambiamenti dei modelli diconsumo conseguenti l'aumentato vigore della l. 512/82 "Regime fiscale dei benidi rilevante interesse culturale", che ha dato una configurazione ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] l'interesse è abitualmente quello di far sì che i comportamenti diconsumo vengano il più possibile Ministero".
Non può assumere rilievo la circostanza che il Testo unico in materia dibeni culturali, approvato con d. legisl. 29 ott. 1999 nr. 490, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] connesse con l'esportazione delle risorse minerarie o di piantagione e dei beni a basso costo che producono. L'impetuosa e l'accettazione e la diffusione repentina dei modelli di vita e diconsumo che caratterizzano le c. dell'Occidente.
Città delle ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] bisogno della costruzione di grandi stabilimenti moderni e quando la città è diventata un importante mercato diconsumo per i prodotti garantita completa sicurezza per le persone e per i beni. Queste fiere trasformarono ben presto Lione in un centro ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] metà del costo complessivo), per l'acquisto di prodotti e servizi (materiali diconsumo dei laboratori, manutenzione, riparazione, elaborazione dati, stampa dei rapporti di ricerca, ecc.), di apparecchiature, strumenti, macchinari, aree e fabbricati ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumismo
s. m. [der. di consumo]. – Fenomeno economico-sociale tipico delle società industrializzate, consistente nell’acquisto indiscriminato di beni di consumo, suscitato ed esasperato dall’azione delle moderne tecniche pubblicitarie,...