(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] stati previsti il sequestro e la confisca dei benidi origine illecita nei confronti dei soggetti indiziati di appartenenza a siffatte associazioni.
È stata la grande diffusione del consumo e del traffico di droghe pesanti e leggere a sensibilizzare ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] in alto la quota di navigazione normale, dove la teoria promette l'economia del consumo in corrispondenza delle alte velocità danno cagionato da un'aeronave in volo alle persone e ai beni che si trovano alla superficie dà diritto a riparazione solo ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] medesime zone urbane.
Per certe produzioni, infatti, come quella agricola, automobilistica, elettronica o per alcuni benidi largo consumo, l'internazionalizzazione dell'economia, come strategia d'impresa e degli stati nazionali, ha condotto a un ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] . Ciò ha consentito un rapido aumento delle esportazioni dibeni e servizi allorché, nel 1984, l'andamento del misura compensata da un aumento dell'imposta diconsumo sui carburanti.
Nel 1991 la perdita di popolarità del governo − e in special modo ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] le caratteristiche, al fine di generare beni e servizi, che è appunto l'obiettivo di fondo delle biotecnologie (v alternative, nel fegato, tra glicolisi (consumodi glucoso) e gluconeogenesi (sintesi di glucoso a partire da precursori non glucidici ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] più persone si obbligano a mettere in comune beni e opere per il raggiungimento di risultati vantaggiosi per tutte" (Arangio-Ruiz di produzione e attività diconsumo, e istituendo nuove reti di relazioni tra attori economici e sociali. Tale forma di ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] per l'esistenza materiale di una popolazione, a un livello diconsumo giudicato localmente e storicamente danno norme che consentono a certe c. di arricchirsi, mentre ad altre si confiscano i beni; oppure norme che concedono nuovi diritti ad ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] sviluppo economico ha provocato un mutamento in quelli che erano i modelli diconsumo precedenti e il sorgere di nuovi bisogni con la conseguente produzione dei beni destinati a soddisfarli. La salute può essere considerata come un esempio abbastanza ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] caratteristiche dei sistemi viventi, quali la diversità di specie o la variabilità genetica. Altri beni ecologici, quali per es. il paesaggio o , dei prodotti stessi o nella fase diconsumo. Tali attività potranno sicuramente fornire spunto per ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti [...] (1.200.000 hl di vino nel 1975) a causa dell'esigua domanda interna di vino il cui consumo è vietato ai musulmani, . Nel 1976, in particolare, si sono acquistati beni per 2618 milioni di dollari contro vendite per soli 1262 milioni. Le ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumismo
s. m. [der. di consumo]. – Fenomeno economico-sociale tipico delle società industrializzate, consistente nell’acquisto indiscriminato di beni di consumo, suscitato ed esasperato dall’azione delle moderne tecniche pubblicitarie,...