Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] tra la variazione percentuale della quantità domandata di un bene diconsumo o di un fattore di produzione e la variazione percentuale del prezzo di un altro bene o fattore. Nel caso dibeni complementari, tale elasticità è negativa.
Si intende ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] natura analoga alla rendita d., sono i redditi percepiti da tutti i proprietari di fattori produttivi durevoli o dibeni durevoli diconsumo, assolutamente irriproducibili o intrasferibili o che non si possano trasferire entro il periodo necessario ...
Leggi Tutto
Botanica
Disposizione delle forme viventi vegetali in più strati orizzontali, a seconda della statura, delle esigenze di luce, del bisogno d’umidità ecc. Per es., in un bosco si possono distinguere differenti [...] di ricchezza, con la relativa possibilità di accedere a certi modelli diconsumo prestigioso, a opportunità di varia natura e simili.
Le più importanti forme di più rilevanti di s. variano secondo l’importanza che la società attribuisce ai ‘beni’ le ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia topografica, il segmento inferiore del tronco con gli organi in esso contenuti. In anatomia sistematica, il cingolo pelvico, cioè l’anello osseo costituito dal sacro, dalle [...] . Con la globalizzazione dei processi di produzione e diconsumo, legata allo sviluppo della telematica, le imprese industriali e terziarie tendono a stabilirsi su più territori, realizzando reti diversificate di distribuzione dibeni e servizi. In ...
Leggi Tutto
Città capitale della Norvegia (fino al 1925 Christiania o Kristiania; 1.012.225 ab. nel 2017), capoluogo di due contee: la contea di O. coincidente con l’area urbana (454 km2), e la contea di Akershus [...] : i principali settori produttivi sono quelli elettrotecnico, chimico, metallurgico, meccanico, cantieristico e della produzione dibenidi largo consumo, quali i comparti tessile, alimentare, della carta e del vetro. Rilevanti le funzioni terziarie ...
Leggi Tutto
Odessa Città dell’Ucraina (993.120 ab., stima 2017), capoluogo dell’oblast´ omonima (33.300 km2 con 2.377.230 ab. nel 2020), 30 km circa a NE dell’estuario (liman) nel quale sfocia il Dnestr, su un ripiano [...] presenta inoltre una notevole industria petrolifera, grandi impianti per la cantieristica navale, industrie alimentari e dibenidi largo consumo. L’industria chimica produce fertilizzanti, vernici e prodotti farmaceutici. La più estesa e attrezzata ...
Leggi Tutto
Città della Germania (309.795 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, posta a 95 m s.l.m. alla confluenza del Neckar con il Reno. Forma un’unica conurbazione con Ludwigshafen am Rhein, cui è collegata attraverso [...] (metallurgiche, macchinari per il trasporto e per l’industria, costruzioni elettriche ecc.) e dibenidi largo consumo (strumenti di precisione); inoltre, industrie chimiche (farmaceutiche, dei fertilizzanti) e petrolchimiche, del caucciù, tessili ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] rilancio produttivo anche grazie al diffondersi del consumodi cibi surgelati.
La bilancia commerciale svedese è demaniali e dei suoi beni ai nobili, che di conseguenza avevano visto crescere il loro potere politico a scapito di quello del re. Carlo ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] sul fenomeno dell’i., che per la sua influenza sui costi di produzione di tutti i beni, e quindi sui prezzi, sul valore del capitale sotto le reali: la produttività del capitale, il risparmio, il consumo. Poiché le variazioni del tasso d’i. hanno ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] saliti (pur dopo la grave restrizione diconsumo del periodo della guerra) alla rispettabile cifra di circa 18.500.000 q. fra concimi :
1. per le comunioni generali dei pascoli esistenti sui beni privati;
2. per condurre e custodire gli animali al ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumismo
s. m. [der. di consumo]. – Fenomeno economico-sociale tipico delle società industrializzate, consistente nell’acquisto indiscriminato di beni di consumo, suscitato ed esasperato dall’azione delle moderne tecniche pubblicitarie,...