• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1662 risultati
Tutti i risultati [1662]
Economia [397]
Diritto [256]
Storia [216]
Geografia [168]
Temi generali [191]
Biografie [143]
Geografia umana ed economica [101]
Scienze demo-etno-antropologiche [92]
Arti visive [81]
Diritto civile [89]

aggregato economico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

aggregato economico Determinato insieme di beni e servizi (espresso in valore) che entra nel sistema dei conti economici di un Paese secondo la funzione che svolge. Il più importante a. e. di contabilità [...] , è a sua volta composto da vari a. economici. I consumi nazionali di beni e servizi (C) rappresentano un a. e. che comprende le spese complessive per l’acquisto di beni di consumo da parte dell’operatore economico aggregato ‘famiglie’; a essi si ... Leggi Tutto

fondamentali

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fondamentali Variabili economiche che determinano lo stato di salute di un mercato o di un intero sistema economico e, in particolare, il livello dell’attività e dei prezzi nel medio e nel lungo periodo. [...] e forza lavoro, che determina il PIL potenziale, e i fattori che influenzano la domanda di beni di consumo e di investimento, come il tasso di occupazione, o disoccupazione, il reddito disponibile delle famiglie, i profitti delle imprese e, nel lungo ... Leggi Tutto

stock

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

stock Termine inglese con una molteplicità di significati anche nell’accezione economico-finanziaria. In microeconomia, s. di capitale è la dotazione del capitale investito in un’impresa e che si considera [...] , essi si distinguono in 4-5 macroclassi: impianti e attrezzature, strutture residenziali, scorte, terra e, talvolta, beni di consumo durevole. Più in generale, s. indica il livello raggiunto in un certo istante temporale da una grandezza economica ... Leggi Tutto

cash in advance

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cash in advance In una compravendita, pagamento anticipato di un bene o servizio, pari al totale del valore della transazione, prima della consegna dello stesso all’acquirente. Nella teoria economica, [...] composta da due agenti, un compratore e un venditore, e abbia in dotazione una certa quantità di una varietà di beni di consumo, ma voglia utilizzare un prodotto di un altro tipo, a sua volta detenuto da un’altra famiglia, in una località (o isola ... Leggi Tutto

disinvestimento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

disinvestimento Processo economico inverso a quello dell’investimento (➔ p), distinguendo tra investimento finanziario e investimento produttivo. L’investimento finanziario è l’acquisto di attività finanziarie, [...] tra la variazione delle scorte anche la produzione per il magazzino (destinata quindi alla vendita in futuro) di beni finali (per es., beni di consumo). Il d. in scorte, quindi, è la variazione delle scorte negativa, che si verifica quando le imprese ... Leggi Tutto

Pavitt, tassonomia di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Pavitt, tassonomia di Classificazione delle imprese industriali, proposta nel 1984 dall’ingegnere elettronico inglese K. Pavitt (1937-2002) del Science Policy Research Unit (➔ SPRU), con riferimento [...] e l’agricoltura), in cui l’innovazione è di origine esterna all’impresa. Scale-intensive, aziende prevalentemente di grande dimensione, produttrici di materie prime e di beni di consumo durevoli (per es., automobili). Le fonti dell’innovazione ... Leggi Tutto
TAGS: ICT

no-food

NEOLOGISMI (2018)

no-food (no food), agg. inv. Relativo al settore non alimentare dei beni di consumo. • Siamo pronte allo sciopero della fame a staffetta, venerdì 17 giugno nel sit-in programmato davanti all’ex Provveditorato [...] i tagli agli organici 2011-2012 della scuola statale. Non mollano la partita e quello che chiedono è un pomeriggio di disponibilità: a genitori, nonni, zii, docenti precari, bidelli, invitati a mettersi a dieta, in tutti i sensi. Sarà una staffetta ... Leggi Tutto
TAGS: PORDENONE – ROMA

Internet of things

Lessico del XXI Secolo (2012)

Internet of things <ìntënet ëv tħiṅs> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Rete di oggetti dotati di tecnologie di identificazione, collegati fra di loro, in grado di comunicare sia reciprocamente [...] codici a barre o codici grafici bidimensionali impressi sull’oggetto. Le applicazioni vanno dalla gestione di beni di consumo (durante la produzione, l’immagazzinamento, la distribuzione, la vendita o l’assistenza postvendita), al tracciamento ... Leggi Tutto
TAGS: CODICI A BARRE – AMBIENT – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internet of things (1)
Mostra Tutti

web tribe

Lessico del XXI Secolo (2013)

web tribe <u̯èb tràib> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Aggregato comunicativo o flusso di comunicazione che scorre e viene prodotto da particolari nodi della rete. Caratterizzato da [...] ; è piuttosto il flusso che transita dai suddetti spazi di Internet. Tale flusso si coagula attorno a discussioni relative di 'resistervi', tentando di ristabilire un legame sociale di tipo comunitario a base fortemente affettiva. I beni di consumo ... Leggi Tutto

Molinari, Gustave de

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Molinari, Gustave de Economista belga (Liegi 1819 - Adinkerque 1912). Sostenitore del laisser faire (➔), è considerato un precursore del moderno anarco-capitalismo, per aver sostenuto che, in modo analogo [...] ai beni di consumo, anche i servizi di sicurezza dovrebbero essere offerti da vari produttori in regime di libera concorrenza (De la production de la sécurité, 1849). Trasferitosi in Francia intorno al 1840, aderì alla Ligue pour la Liberté des ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molinari, Gustave de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 167
Vocabolario
consumo
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumismo
consumismo s. m. [der. di consumo]. – Fenomeno economico-sociale tipico delle società industrializzate, consistente nell’acquisto indiscriminato di beni di consumo, suscitato ed esasperato dall’azione delle moderne tecniche pubblicitarie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali