rata
Laura Ziani
Ciascuna delle parti in cui viene divisa una somma di denaro da pagare e che dovranno essere versate in una sequenza di scadenze fisse, generalmente equintervallate. Si può distinguere [...] obiettiva difficoltà» del contribuente. ● Molto praticato è anche lo schema della vendita a r. dibenidiconsumo durevole (automobili, elettrodomestici ecc.), in cui la periodicità delle r. è usualmente mensile. Indicando invece con S il capitale da ...
Leggi Tutto
equivalenza, scale di
Riccardo Vannini
Scale utilizzate nelle indagini statistiche per uniformare unità di analisi eterogenee. Le scale di e. vengono principalmente impiegate per comparare i livelli [...] ogni nucleo familiare sia funzione della spesa dedicata a un determinato gruppo dibenidiconsumo. L’esempio più noto è quello di E. Engel (Die Lebenkosten belgischer Arbeiter-Familien früher und jetzt, «International Statistical Institute Bulletin ...
Leggi Tutto
impiego bancario
Sabrina Scarito
Insieme di operazioni mediante le quali le banche concedono risorse finanziarie che si sono procurate con operazioni di provvista. Le operazioni di i. b. rappresentano [...] tempo determinato o indeterminato; i mutui attivi, spesso legati all’acquisto di immobili; i crediti ipotecari; i prestiti personali, utilizzati per l’acquisto dibenidiconsumo e per i quali, generalmente, non è prevista garanzia; lo sconto b. con ...
Leggi Tutto
mutualita
mutualità In senso stretto, forma di assistenza e aiuto reciproco che ispira la costituzione e il funzionamento di enti di previdenza e istituti di assicurazione. Più in generale, lo scopo [...] , anche a terzi, benidiconsumo (cooperative diconsumo), o opportunità di rimunerazione del proprio lavoro (cooperative di lavoro), o beni strumentali e servizi (cooperative di produzione) a condizioni migliori di quelle offerte dal mercato ...
Leggi Tutto
Import Substitution Industrialization (ISI)
Elisa Barbieri
Import Substitution Industrialization (ISI) Strategia di sviluppo industriale basata sulla sostituzione dei benidiconsumo importati con [...] Inoltre, poiché l’ISI prende avvio con la manifattura domestica dibenidiconsumo, le importazioni di tali beni diventano sempre meno importanti, mentre importazioni di macchinari, equipaggiamento e tecnologia assumono un ruolo sempre più rilevante ...
Leggi Tutto
regressivita
Ruggero Paladini
regressività Carattere proprio dei sistemi fiscali in cui l’incidenza sul reddito delle imposte pagate dai contribuenti tende a diminuire con il crescere del loro reddito, [...] . Ma anche la fiscalità sulle merci, quali dazi e accise, aveva un effetto regressivo in quanto, cadendo su benidiconsumodi massa, gravava in maggiore misura sui redditieri minori; tale fu il caso dell’imposta sul macinato, introdotta in Italia ...
Leggi Tutto
meccanica (o metalmeccanica), industria
Patrizio Bianchi
meccanica (o metalmeccanica), industria Insieme di attività produttive, rivolte alla realizzazione di componenti o beni finali in metallo, o [...] ), il settore degli elettrodomestici, quello delle macchine di produzione, le macchine di confezionamento dibenidiconsumo, le attività di carpenteria, di realizzazione degli utensili di produzione, motori e macchine per produrre energia e ...
Leggi Tutto
pianificazione centralizzata
Vera Zamagni
Sistema economico alternativo all’economia di mercato, introdotto da J.V. Stalin in URSS nel 1928. La p. c. sostituì le decisioni produttive prese dagli imprenditori [...] , infrastrutturazione, acciaierie, industria militare), ma del tutto inefficiente per la produzione dibenidiconsumo e, soprattutto, per la fase di sviluppo ‘intensivo’ (anni 1970-80), quando l’incentivazione delle innovazioni divenne ...
Leggi Tutto
diversita culturale
diversità culturale locuz. sost. f. – Varietà di valori, di natura sociologica, etica, religiosa ed etnica, derivanti dai diversi usi della biodiversità e riferibili alla cultura [...] d. c. e creatività, evidenziando «la specificità dei beni e dei servizi culturali, che, in quanto portatori di identità, di valori e di senso, non devono essere considerati delle merci o benidiconsumo» (art. 8). Tale dibattito, che era nato intorno ...
Leggi Tutto
Matsudaira, Sadanobu
Daimyo («signore feudale») e riformatore giapponese (n. Edo, od. Tokyo, 1758-m. 1829). Con lo pseudonimo di Rakuo, Sadanobu fu anche un valido scrittore. Nipote dello shogun Tokugawa [...] e il rinvigorimento dell’esazione delle tasse, e furono predisposti magazzini per la raccolta di granaglie; si cercò di controllare l’aumento dei prezzi dei benidiconsumo e furono aboliti i debiti dei samurai per i prestiti antecedenti il 1794; si ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumismo
s. m. [der. di consumo]. – Fenomeno economico-sociale tipico delle società industrializzate, consistente nell’acquisto indiscriminato di beni di consumo, suscitato ed esasperato dall’azione delle moderne tecniche pubblicitarie,...