islam in Europa
islàm in Euròpa. – L’islam è la seconda religione d’Europa, secondo le stime più attendibili, infatti, al 2010 le persone di fede musulmana erano poco più di 16 milioni. La loro distribuzione [...] stessa musica e sono attratte dagli stessi benidiconsumo, che tanta influenza hanno sui comportamenti individuali. Si parla, perciò, di islam europeo, intendendo con tale formula il processo di adattamento di questa religione a un ambiente sociale ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Giuseppe
Maria Carazzi
Nacque a Pobiga, un gruppo di cascine nella frazione di Colò (comune di Besana Brianza), in provincia di Milano, il 29 marzo 1862 da Antonio e da Mafia Caspani, due [...] del quale promosse la coltivazione anche nella colonia Eritrea, inviandovi semi e piantine di qualità pregiate) e alla importazione delle numerose derrate e dei vari benidiconsumo per i quali lo Yemen dipendeva dall'estero.
Per tali commerci il C ...
Leggi Tutto
Vedi TANIS dell'anno: 1966 - 1997
TANIS (Sá῾ne, Τάνις)
S. Donadoni
Città nel Delta orientale; è stata nel Nuovo Regno la capitale dell'Egitto, o almeno la residenza regale favorita. Circa l'epoca di [...] avviene negli inni che celebrano Tebe) qui si pone in evidenza la possibilità di una vita borghese fra giardini, fiori e popolazione elegante e viva, ricca dibenidiconsumo egiziani e siriaci. Il sovrano, con la sua presenza,è sentito come qualcosa ...
Leggi Tutto
bene pubblico
Riccardo Vannini
Il bene pubblico nella teoria economica
Rivalità ed escludibilità come variabili del bene
Il bene pubblico è dotato di due caratteristiche: la non rivalità e la non escludibilità. [...] risultato che ne deduce è l’incapacità del mercato di determinare il livello efficiente dibenidiconsumo collettivo. Pertanto, strategie cooperative che inducano un livello efficiente di produzione del bene pubblico sono perseguibili solo se fatte ...
Leggi Tutto
green
Amanda Spisto
Termine inglese («verde») usato, nella sua accezione più ampia, per fare riferimento ai temi legati alla salvaguardia dell’ambiente naturale e per attribuire a un’azione, a un’attività [...] e dotare i sistemi economici di strumenti regolatori quali tasse, schemi di scambio di permessi di emissione e altri di tipo volontario.
Green marketing
Consiste nell’attività di promozione commerciale dibenidiconsumo ‘verdi’, intrapresa su base ...
Leggi Tutto
manifattura
Patrizio Bianchi
Haya al Shawwa
Modalità di produzione rivolta alla creazione in serie dibenidiconsumo e dibenidi investimento destinati al mercato.
Cenni storici
Già nel Medioevo [...] vi erano organizzazioni produttive specializzate nella realizzazione dibeni da vendersi sui mercati, come per es. le filature e le tessiture bolognesi che nel 15° e 16° sec. producevano velli in seta da commercializzare in diversi Paesi, a conferma ...
Leggi Tutto
crisi economica
Roberto Tamborini
Stato patologico dell’economia che, oltre alla stagnazione (assenza di crescita) o alla recessione (diminuzione) del Prodotto Interno Lordo (➔ PIL), può presentare [...] , una delle cause scatenanti delle c. è la sovrapproduzione, che si determina quando la domanda aggregata (➔) per benidiconsumo e d’investimento si contrae autonomamente. Keynes evidenzia anche i fattori che possono impedire al sistema economico ...
Leggi Tutto
mercantilismo
Cosimo Perrotta
Pensiero politico/economico dominante, con poche eccezioni, nei Paesi dell’Europa occidentale, dal 16° sec. fino alla metà circa del 18°. Il m. non è una scuola; si tratta, [...] , essi propugnarono l’importazione di materie prime e dibeni-salario, capaci di attivare lavoro, e condannarono la loro esportazione. D’altra parte, approvarono l’esportazione dibenidiconsumo finiti, soprattutto dibenidi lusso (che non hanno ...
Leggi Tutto
isole, parabola delle
Giuseppe Ciccarone
Rappresentazione intuitiva ma rigorosa, originariamente proposta da E.S. Phelps (1969), di un sistema economico composto da un insieme di mercati fisicamente [...] (come un cambiamento delle preferenze dei consumatori). Crescono in tal caso l’offerta di lavoro e la quantità prodotta, fino a quando il possesso di nuova informazione (attraverso l’acquisto dibenidiconsumo prodotti nelle altre i.) non permette ...
Leggi Tutto
effetto
Matteo Pignatti
Fenomeno economico che deriva da una causa ben precisa. Tra gli esempi più noti: l’e. reddito (➔ reddito, effetto di) e. sostituzione (➔ sostituzione, effetto di), nei quali [...] cresce all’aumentare del prezzo.
L’e. ricchezza calcola variazioni della domanda di un bene, o più comunemente della spesa totale per benidiconsumo, associate a modificazioni della ricchezza netta dell’individuo. Nel caso della domanda totale ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumismo
s. m. [der. di consumo]. – Fenomeno economico-sociale tipico delle società industrializzate, consistente nell’acquisto indiscriminato di beni di consumo, suscitato ed esasperato dall’azione delle moderne tecniche pubblicitarie,...