Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] dei vizi della cosa venduta, rimedio che gli compete soltanto in particolari ipotesi di legge (garanzia di buon funzionamento, vendita dei benidiconsumo) o qualora il venditore si sia specificamente impegnato alla riparazione del bene».
14 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] 1999/44 su taluni aspetti della vendita e delle garanzie dei benidiconsumo, poiché la definizione di «benidiconsumo» della normativa comprende solamente i «beni mobili tangibili».
La direttiva proposta vuole regolare la fornitura, da parte ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] come classe a sé è l'effettivo svolgimento della funzione di controllo e trasformazione della struttura, configurazione e 'specifiche' [...] di mezzi di produzione e dibenidiconsumo" (v. Gallino, 1978, p. 716).
Il riferimento all'"effettivo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] una svolta: il governo abbandona in parte la sua politica produttivistica e si impegna nella produzione e nella distribuzione dibenidiconsumo, ma senza grande successo. Tra le ragioni che sono state citate per spiegare il crollo del regime nel ...
Leggi Tutto
MIROGLIO, Giuseppe
Giancarlo Subbrero
- Nacque ad Alba (Cuneo), il 15 luglio 1886, da Carlo e da Angela Scarzello, primogenito di sei fratelli.
Il nonno materno possedeva a Corneliano – un paesino [...] perfettamente in tal modo a un mercato locale caratterizzato da bassi redditi individuali, con una domanda limitata a benidiconsumodi prima necessità.
Lentamente il giro d’affari della piccola ditta si ampliò, tanto che alla svolta del secolo ...
Leggi Tutto
Stregoneria
Alice Bellagamba
Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] e comprendere difficoltà e incertezze contemporanee, intrecciandosi con i problemi originatisi dal diffondersi di nuovi benidiconsumo e di forme inusitate di individualismo e violenza.
bibliografia
e. ardener, Stregoneria, economia e continuità ...
Leggi Tutto
L’azione di esatto adempimento nella vendita
Enzo Vincenti
In tema di garanzie edilizie, le Sezioni Unite, con la sentenza del 13.11.2012 n. 19702, hanno esaminato e risolto la questione concernente [...] negoziale fra imprese (business-to-business ‒ B2B) e non di un rapporto diconsumo (business-to-consumer ‒ B2C). Di qui l’irrilevanza della disciplina sulla vendita dei benidiconsumo, ove la tutela rimediale del compratore è accentuata in funzione ...
Leggi Tutto
MASELLA, Giuseppe Maria
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Lauria, centro montano della Basilicata, il 20 ott. 1888, da Eugenio e Paola Pittella.
Terzo di nove figli, crebbe in un ambiente familiare e [...] credito agrario, estese l’attività della Federazione la quale commercializzò non solo benidiconsumo, ma anche macchine agricole, concimi, materiale edilizio, materie prime e macchinari per attività industriali.
La Federazione, che «come cooperativa ...
Leggi Tutto
MASSIMINI, Fausto.
Gianluca Fruci
– Nacque a Brescia l’8 giugno 1859 da Luigi e da Giulia Barbera, appartenente a un casato patrizio bresciano già aggregato al Maggior Consiglio cittadino.
Il padre, [...] della commissione Bilancio per il 1904-05 promuovendo e studiando riduzioni dei dazi gravanti su benidiconsumo popolare come il petrolio e gli zuccheri, non poté prolungarsi a lungo. Nel marzo 1907, alla vigilia della discussione del bilancio ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (v. vol. V, p. 526)
R. Dolce
Dal 1948 a oggi lo scavo di questa città mesopotamica è stato condotto, talvolta in collaborazione con altre istituzioni, dall'Oriental [...] e a centro di registrazione amministrativa dei beni, per il tipo di testi sulle numerose tavolette in esso rinvenute, più di 200 frammenti, che riguardano partite di granaglie e olio,^ e altri benidiconsumo, datati ai regni di Kudur-Enlil e ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumismo
s. m. [der. di consumo]. – Fenomeno economico-sociale tipico delle società industrializzate, consistente nell’acquisto indiscriminato di beni di consumo, suscitato ed esasperato dall’azione delle moderne tecniche pubblicitarie,...