Tipologie dell’iperconsumo
Paolo Desideri
Il termine iperconsumo è un neologismo recentemente proposto dai media pubblicitari e dagli studi sociologici e filosofici; in entrambi gli ambiti sta a indicare [...] , prevalentemente incentrata sui settori emozionali e persino spirituali, sovrapponendo ai benidiconsumo (tradizionali e di nicchia) disponibili in un mercato tradizionale altri beni che danno valore aggiunto alle merci, come, per es., personal ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] ) e della direttiva 1999/44/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (su vendita e garanzia dei benidiconsumo), e abroga la direttiva 85/577/CEE del Consiglio (sui contratti negoziati fuori dei locali commerciali) e la direttiva 97/7/CE del ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] persone fisiche che ne hanno bisogno per l’acquisto dibeni durevoli, come la casa, o dibenidiconsumo.
La legge bancaria del 1936 definisce la fattispecie giuridica di banca, cui applicare una disciplina speciale in funzione dell’attività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] Un esempio sarebbero le assegnazioni di credito alla produzione in presenza di un deficit di domanda per benidiconsumo, oppure le assegnazioni di credito al consumo in presenza di un deficit nella produzione di quegli stessi beni (F. Ferrara, Delle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] , i grandi progressi compiuti dalla produzione artigianale e dall'urbanizzazione, così come l'accesso di un settore sempre più ampio della popolazione ai benidiconsumo e alla cultura, non toccarono vaste aree in cui seguitò a prevalere un'economia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Egitto del Nuovo Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Con la fine della dinastia Hyksos e l’affermazione di una famiglia tebana [...] approvvigionamento dibenidiconsumo e di lusso che si fanno ora sempre più comuni; pur nella ricchezza di questa documentazione, va riscontrata la mancanza di una monetazione che vada a sostituire il sistema tradizionale dibenidi riferimento ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] redatta in base alla bilancia del commercio, imponendo dazi sull'ingresso dei benidiconsumo a tutela delle produzioni del paese, e lasciando libertà completa di esportazione. Andavano rivedute le gabelle delle città per favorirvi l'incremento delle ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] l'innanzi) a causa dell'enorme richiesta dibenidiconsumo da parte del mondo romano. Durante tale Marco Aurelio in poi il problema del limes dell'Eufrate diviene il banco di prova della potenza romana e con Settimio Severo i siriaci entrano a far ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] del produttore (art. 124), e sulle clausole di esclusione o limitazione della responsabilità del venditore dei benidiconsumo (art. 134). Altre ipotesi di nullità riconducibili a finalità di protezione si rinvengono nell’art. 9 della l ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] internazionale, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1990, 755). Analoga logica ispira la disciplina dei contratti di vendita dibenidiconsumo (artt. 128 ss. c. cons.), in cui la conformità dei beni al contratto viene a configurarsi come l’oggetto non ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumismo
s. m. [der. di consumo]. – Fenomeno economico-sociale tipico delle società industrializzate, consistente nell’acquisto indiscriminato di beni di consumo, suscitato ed esasperato dall’azione delle moderne tecniche pubblicitarie,...