Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] Dario il Grande. Tra i prodotti esportati dall'India figuravano oro, gemme, minerali e cotone, ma anche benidiconsumo immediato, come il vino di palma. I contatti con l'Iran si intensificarono con la conquista achemenide del Nord-Ovest del ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] vita, suggeriti da una società industrializzata, con alta produzione e utilizzo dibenidiconsumo, una società dove modelli e stili di vita sembrano suggeriti dall'esterno e, in particolare, dai mass media piuttosto che dall'interno, cioè da intime ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] comunismo viene condannato come contrario a ogni diritto di proprietà, compreso quello sui benidiconsumo e, nella forma più propriamente marxista, come contrario al diritto di proprietà dei mezzi di produzione (Rerum novarum, 4), oppure anche nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] , i fattori produttivi, a motivo del fatto che producono benidiconsumo (e che quindi danno utilità, sia pure indirettamente), sono anch’essi beni che danno soddisfazione ai consumatori.
I contributi italiani in questa fase più matura sono quelli ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] l'"individuazione" e la "differenziazione" degli aggregati etnici un "tenore di vita" impregnato di tradizione e promuovendo un'evasione specifica della domanda dibenidiconsumo "consolidata attraverso la razza" (p. 14). Ora, se l'appropriazione ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] deciso intervento dello Stato nell’economia e con interventi pubblici volti a favorire un incremento della domanda dibenidiconsumo e una redistribuzione più equa delle risorse. Le soluzioni da adottare vanno dunque ricercate non in semplicistici ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] non-price competitions tra le grandi imprese produttrici dibenidiconsumo immediato, ad acquisto ricorrente e di basso valore unitario, specie nelle fasi di maturità del ciclo di vita di tali prodotti.
La differenziazione del prodotto nei processi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] divenne popolare con il nome di "gasogeno" nel mercato in espansione dei benidiconsumo e delle terapie mediche. Anche l'"eudiometro" di Priestley, che attraverso la diminuzione di volume di un miscuglio di aria comune e di 'aria nitrosa' (ossido d ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] diventano obsolete.
Allo stesso tempo, i mercati mondiali sono divenuti sempre più integrati e, mentre l’esportazione dei benidiconsumo tradizionali si è ridotta, è aumentata l’esportazione degli intangible assets, il cui valore è commissurato all ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] : la garanzia speciale, infatti, presuppone necessariamente un ‘opus perfectum’, nel senso di compiuto.
Appalto dibenidiconsumo
Quando il contratto è stipulato tra un consumatore e un professionista-imprenditore, ed ha ad oggetto un bene ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumismo
s. m. [der. di consumo]. – Fenomeno economico-sociale tipico delle società industrializzate, consistente nell’acquisto indiscriminato di beni di consumo, suscitato ed esasperato dall’azione delle moderne tecniche pubblicitarie,...