Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la [...] ad alcune clausole tipiche: vendita con patto di riserva di proprietà (o con patto di riservato dominio) o vendita a rate, forma di credito al consumo che incentiva la domanda, soprattutto dei benidiconsumo durevoli, in cui il compratore acquista ...
Leggi Tutto
La proprietà è uno dei diritti costituzionali che ha conosciuto un’ampia trasformazione rispetto alla sua configurazione originaria. I primi documenti costituzionali (Dichiarazione di indipendenza U.S.A. [...] proprietà accolta dagli Stati socialisti, in cui veniva esplicitamente negata la proprietà privata dei mezzi di produzione e si ammetteva solo la proprietà privata dei benidiconsumo (artt. 4 ss. Cost. U.R.S.S. 1936; artt. 22 ss. Cost. D.D.R. 1949 ...
Leggi Tutto
scorta Nel linguaggio economico, giacenza. Si può parlare di s. dibeni, presso i produttori e presso i consumatori, e anche di s. di moneta, presso i singoli, le banche, gli enti pubblici. Le s. dibeni [...] . Il ridimensionamento delle s., divenute insufficienti o eccessive, provoca contrazione o accrescimento della domanda dei beni o servizi diconsumo e per questo D. Patinkin ha ritenuto opportuno includere in modo sistematico le s. monetarie tra ...
Leggi Tutto
Il leasing è un’operazione finanziaria di derivazione straniera, con cui si può ottenere la disponibilità di un bene mobile o immobile evitandone l’acquisto. Consiste nella locazione del bene, acquistato [...] leasing anche nei contratti aventi ad oggetto benidiconsumo da parte di soggetti che non vogliano immediatamente acquistarne la ne concede immediatamente il godimento, per un determinato periodo di tempo, all’utilizzatore, il quale si obbliga a ...
Leggi Tutto
vendetta Danno materiale o morale, di varia gravità fino allo spargimento di sangue, che viene inflitto privatamente ad altri in soddisfazione di offesa ricevuta, di danno patito o per sfogare vecchi rancori. [...] l’acculturazione europea, costituiscono la maggioranza, si preferisce evitare un nuovo spargimento di sangue umano, risarcendo la famiglia della vittima con benidiconsumo, accompagnati o no da un sacrificio animale, oppure unendo in matrimonio un ...
Leggi Tutto
Emanato con il d.lgs. n. 206/2005, il Codice del consumo armonizza e riordina le normative concernenti i processi di acquisto e consumo, al fine di assicurare un elevato livello di tutela dei consumatori [...] , alla multiproprietà, alla vendita di pacchetti turistici, alla sicurezza dei prodotti immessi sul mercato ovvero in libera pratica, alla responsabilità per danno da prodotti difettosi, alla vendita dei benidiconsumo.
Voci correlate
Codice civile ...
Leggi Tutto
Superstudio Gruppo di architettura attivo dal 1966 al 1978, fondato a Firenze da A. Natalini e C. Toraldo di Francia; vi si aggiunsero poi G.P. Frassinelli, A. e R. Magris e A. Poli. Le proposte architettoniche [...] (1969), Un viaggio da A a B (1969) e 5 storie (1971-73) propongono visioni surreali di una realtà utopica, fatta di spazi artificiali grandi come l’intero pianeta, liberata dai benidiconsumo e consegnata a una natura interpretata anche sotto forma ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Carla Esposito
(App. III, II, p. 880; IV, III, p. 562)
Sviluppo e sottosviluppo. - I termini s. e sottosviluppo economico fanno riferimento a due condizioni diverse che sono quantificabili [...] da fattori quali la distribuzione del reddito tra consumo, risparmio e investimenti, la composizione dell'investimento, che ci sono aree (per es. la produzione e la distribuzione dibeni, gli scambi con l'estero, le attività bancarie) nelle quali il ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (XXIX, p. 241; App. II, 11, p. 705)
Antonino GIANNONE
Ricchezza e reddito. - 1. Gli studî sul reddito e sulla r. hanno segnato nel dopoguerra notevoli progressi che non hanno precedenti nella [...] precisare che le valutazioni che così si ottengono si riferiscono solo ai beni capitali produttivi, ed escludono, quindi, i beni durevoli diconsumo, che sono, invece, compresi nel concetto di r. inteso in senso più lato. Il metodo in discorso è ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] mercato' in cui le istituzioni religiose diventano agenzie commerciali in concorrenza reciproca e le tradizioni religiose benidiconsumo. La religione privatizzata rivela che, sul piano soggettivo, essa si è individualizzata, ossia è diventata una ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumismo
s. m. [der. di consumo]. – Fenomeno economico-sociale tipico delle società industrializzate, consistente nell’acquisto indiscriminato di beni di consumo, suscitato ed esasperato dall’azione delle moderne tecniche pubblicitarie,...