• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1662 risultati
Tutti i risultati [1662]
Economia [397]
Diritto [256]
Storia [216]
Geografia [168]
Temi generali [191]
Biografie [143]
Geografia umana ed economica [101]
Scienze demo-etno-antropologiche [92]
Arti visive [81]
Diritto civile [89]

Sottosviluppo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sottosviluppo Paolo Sylos-Labini di Paolo Sylos-Labini Sottosviluppo sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] verticalmente integrato, va dalle materie prime agricole alla produzione e perfino al commercio al minuto dei beni di consumo, sia sui mercati interni che su quelli internazionali. Decisamente diverso - più dinamico e non necessariamente reazionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sottosviluppo (6)
Mostra Tutti

Moda

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Moda Ann-Mari Sellerberg Introduzione La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] nella classe agiata, il gruppo maggiormente favorito a livello economico, e la capacità di attrazione di cui sono dotate deriva dal fatto di coinvolgere beni di consumo molto costosi, che vengono presto adottati dalle classi medie con ambizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – FRANCESCO ALBERONI – THORSTEIN VEBLEN – MOBILITÀ SOCIALE – PIERRE BOURDIEU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moda (11)
Mostra Tutti

Somalia

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] la guerra, come nel caso di aziende legate alla trasformazione di prodotti alimentari e a beni di consumo di base (sapone e detergenti, borse di plastica e bevande). Nel 2004 un’azienda di imbottigliamento depositaria del marchio ufficiale della ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME RESPIRATORIA MEDIORIENTALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – HASSAN SHEIKH MOHAMUD – AYMAN AL-ZAWAHIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Somalia (11)
Mostra Tutti

SRAFFA, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SRAFFA, Piero. – Giancarlo De Vivo Nerio Naldi Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] corso a senso unico dai fattori della produzione ai beni di consumo. I tentativi (principalmente di Paul A. Samuelson) di dimostrare che la critica di Sraffa alla teoria marginalista era applicabile solo a casi molto particolari finirono in un totale ... Leggi Tutto
TAGS: TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – TEORIA SOGGETTIVA DEL VALORE – FRIEDRICH AUGUST VON HAYEK – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SRAFFA, Piero (4)
Mostra Tutti

Turchia: se l'islam entra in caserma

Il Libro dell Anno 2016

Lea Nocera Turchia: se l’islam entra in caserma L’esercito di Ankara è sempre stato un baluardo dei valori laici del kemalismo. Il fallito golpe del 15 luglio, secondo il governo, rivela invece l’infiltrazione [...] per l’uso del velo nelle università – e lo sviluppo di una specifica produzione culturale e di beni di consumo. Tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta una serie di partiti islamici, tutti legati al movimento Millî Görüş («Visione nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI TURCHIA – RECEP TAYYIP ERDOĞAN – SUFFRAGIO UNIVERSALE – IMPERO OTTOMANO – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turchia: se l'islam entra in caserma (21)
Mostra Tutti

Mozambico

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique (Frelimo) [...] del metical, la moneta nazionale, e dal forte aumento dei prezzi di alcuni beni di consumo essenziali. Le rivolte di piazza hanno espresso il malcontento crescente di una popolazione che ripone sempre meno fiducia nei suoi rappresentanti, risente ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – FRENTE DE LIBERTAÇÃO DE MOÇAMBIQUE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ARMANDO GUEBUZA – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mozambico (14)
Mostra Tutti

materia prima

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

materia prima Materiale fornito dallo sfruttamento delle risorse naturali e destinato a successive lavorazioni per la produzione di beni. Tipologie di materie prime In base all’origine produttiva, le [...] e scambi Le diverse categorie di m. p. e di prodotti presentano notevoli differenze in termini di distribuzione geografica di produzione e consumo. La m. p. è infatti oggetto di importanti scambi commerciali tra i Paesi ricchi di risorse naturali e i ... Leggi Tutto
TAGS: RISORSE RINNOVABILI – GLOBALIZZAZIONE – GOMMA NATURALE – DEFORESTAZIONE – ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materia prima (3)
Mostra Tutti

L'economia

Storia di Venezia (1994)

L'economia Domenico Sella Crisi e rilancio Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] crescita demografica in atto fino al 1570 circa tenne dietro un cinquantennio di forte declino (164) e ciò può essersi tradotto in una flessione della domanda di beni di consumo. Ma forse non meno importante fu il disagio economico che colpì l ... Leggi Tutto

Il dominio del mare

Storia di Venezia (1996)

Il dominio del mare Bernard Doumerc Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] pressione demografica e la conseguente necessità di sfamare una popolazione via via più numerosa richiedevano quantità sempre maggiori di terre coltivabili, ma favorivano anche gli scambi di beni di consumo a larghissima diffusione come il grano ... Leggi Tutto

La dinamica delle finanze pubbliche

Storia di Venezia (2012)

La dinamica delle finanze pubbliche Michael Knapton Introduzione Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] formaggi, carni salate e olio da località adriatiche (55). Per sollecitare e agevolare la disponibilità anche di altri beni di consumo alcune magistrature offrivano credito a chi li produceva o forniva, o interponevano la propria mediazione nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 167
Vocabolario
consumo
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumismo
consumismo s. m. [der. di consumo]. – Fenomeno economico-sociale tipico delle società industrializzate, consistente nell’acquisto indiscriminato di beni di consumo, suscitato ed esasperato dall’azione delle moderne tecniche pubblicitarie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali