PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] delle bellezze naturali, ha attribuito in primo luogo alle regioni e, in via sostitutiva, al ministro per i Beniculturali e ambientali, il compito di attivare le necessarie misure di salvaguardia e conservazione dell'habitat naturale, disponendo il ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] trasporto (ivi compresi porti e aeroporti civili), comunicazione, produzione e distribuzione dell'energia, valorizzazione dei beniculturali e ambientali, oltre a rilevanti profili previdenziali, finanziari e contabili. Dunque, uno spettro amplissimo ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] valore estetico, il bene ambientale sia testimonianza avente valore di civiltà. Il che ha dato luogo a perplessità per i beniculturali che qui interessano: quelli puramente naturali; ma si è detto che il loro pregio estetico non può intendersi se ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] sul concetto etico secondo cui tali aree sono un simbolo della nazione, rappresentano una parte importante dei suoi beniculturali e devono quindi appartenere alla nazione nell'interesse dell'intera popolazione. Questa posizione è molto diffusa negli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] a gettare le basi dello Stato di diritto, separando i beni della corona da quelli dello Stato. Fu anche l’ M.R. Lenz e F.M. Klinger, e su tutti, a dare profilo culturale a un moto troppo sfrenato per sussistere a lungo, appunto il primo Goethe e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] Costituzione (1905-09) e di mantenere intatti i beni del paese.
La vittoria sulle resistenze assolutistiche fu Kai Kāwus ibn Iskandar, 11° sec.), preziose come documento storico-culturale oltre che modello di asciutta prosa antica; libri di viaggio ( ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] A partire dal 2000 a.C. cominciarono a formarsi nuovi gruppi culturali, riferibili all’età del Bronzo: la cultura di Andronovo, quella un monachesimo povero e contrario alla proprietà ecclesiastica di beni materiali, e di Iosif Volockij (entrambi 15°- ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] fra i più attivi al mondo. Per i beni strumentali il paese dipende ancora pesantemente dall’estero, a Teotihuacán, che in breve estese il proprio dominio politico, commerciale e culturale su gran parte del M. e oltre, fino ai principali centri maya ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dei templi, con prestiti forzosi e confische di beni privati.
La conquista dell’Oriente a opera di Alessandro d’Oriente. Anche se mantenne a lungo un certo predominio culturale, rimase una provincia di scarso rilievo economico e strategico, anche ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] merci africane induce a considerazioni pessimistiche: vi sono beni (come i minerali di ferro e di rame la fine del Pleistocene favorì probabilmente i contatti e gli scambi culturali fra le popolazioni del Sahara, già avviate verso la neolitizzazione, ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...