Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] si sviluppa nell’ambito di contesti politici, culturali, storici appropriati.
Un’eguaglianza minima sussiste alcuni”.
L’eguaglianza, in linea di massima, è diritto a pari beni della vita a parità di condizioni ma, per effetto di altri concorrenti ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] per motivi politici, razziali, nazionali, etnici, culturali, religiosi, di genere o altri motivi non ammessi un aeromobile privato contro un’altra nave o aeromobile o persone o beni a bordo di essi, in alto mare o nello spazio aereo sovrastante ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] dei diritti sui terreni, annullabile se sono frazionate le minime unità culturali indicate nell’art. 846 c.c. Qui il termine di 6, c.c. per i beni immobili, o dell’art. 2690, co. 1, n. 3, c.c., per i beni mobili registrati: la sentenza di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] possedessero più cospicui dati di raffronto fra i diversi ambienti culturali.
Numerosi sono anche i consigli del C. che si possono che lo statuto pone alla donna per la vendita dei suoi beni. Si vengono anche a toccare i rapporti fra diritto civile e ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] le caratteristiche morfologiche dei territori, le tradizioni culturali di alcune realtà, la demografia e altri collaborazione tra amministrazione e cittadini per la cura e gestione dei beni comuni urbani che, a partire dal 2014 per merito del comune ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] operanti nei settori audiovisivo e cinema, teatro, musica, danza e letteratura di competenza del Ministero dei beni e delle Attività culturali e del turismo, che ottengano apposito riconoscimento in esito a un procedimento e in presenza di ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] manifestazione di volontà, con cui Caio disponeva dei propri beni, vendendoli, istituendo un erede o procedendo ad una tra cittadini ed amministrazione: non la ricerca degli strumenti culturali e tecnici per rendere la sua azione più efficace e ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] 600) è prevista una imposta sostitutiva del 20% sui premi consistenti in beni e servizi non imponibili ai fini dell’imposta sul valore aggiunto, con con finalità assistenziali educative o culturali ovvero ONLUS possono promuovere lotterie ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] (art. 117); condizioni e limiti per il trasferimento dei beni degli enti locali alle forme di gestione dei servizi pubblici utenti che possono discendere da situazioni geografiche, sociali e culturali diverse; – un alto livello di qualità, sicurezza ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] à la cour de Louis XIV, Paris 2002, pp. 10, 215-242, 244, 252; Ministero dei beni e delle attività culturali, Soprintendenza per i beni architettonici, Comune di Perugia, Raro ed eccellente pittore. Il restauro dei cartoni di Marcantonio Franceschini ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...