Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] (chrysargyron) e la collatio glebalis, insieme a beni confiscati a Licinio e da templi pagani avrebbero rappresentato York 2009. Per l’impatto di queste trasformazioni sul patrimonio culturale di epoca bizantina, si veda il dossier di recente ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] tutta terrena, teatrale, del proprio orgoglio e dei propri beni, egli è certamente l’antenato di quei Romani delle famiglie proverbio (che, come tutti i proverbi, è solo un fossile culturale): “Avverto gli uomini: non diffidate di voi stessi” dice ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] moglie e alle cinque figlie femmine, Fortunato lasciò tutti i suoi beni immobili e la sua fortuna in ori, argenti, gioie, ecc., della Luogotenenza, Augusto partecipò alla vita amministrativa e culturale della città, con l'incarico di direttore del ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] , che richiedono cioè maggior lavoro o maggior consumo di altri beni o strumenti. In questo compito esse vengono sostenute e aiutate da diversi aspetti culturali che non necessariamente appaiono come immediatamente e semplicemente repressivi di ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] e liscio (cucchiaio da Galognano, sec. 6°; Siena, Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici; Hessen, Maestrelli, Kurze, 1977), profilato a del Medioevo, in Storia della liturgia attraverso le epoche culturali, Roma 1977, pp. 95-98; Die Zeit der ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] , Per Silvestro Lega, Pellas, Firenze 1896.
C. Sisi, in La battaglia di Magenta. Il restauro, Ministero per i Beni e le Attività culturali, Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti, Polistampa, Firenze 1999, pp. 5-7.
E. Somarè, Signorini, L’Esame ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] realtà storica, dall'altro l'apertura verso altre realtà culturali, dovuta alle lunghe e frequenti assenze, stimolò il suo dettando a un amanuense. I suoi libri, i disegni e i suoi beni furono valutati dopo la sua morte più di 200 ducati. Nel 1556 un ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] , invece, si diffonde un gusto nuovo: sono le tombe rupestri di Benī Ḥasan (v.), di Bershah (v.), di Elefantina (v. assuan), che maturava come naturale reazione, si aggiungevano perciò elementi culturali e lo stesso contatto con la più antiquata e ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] per ora né le forze politiche né più in generale quelle culturali interessate, a giudizio di chi scrive la nozione di modificazione necessaria forme di socializzazione. Territorio e produzione di beni si sono completamente disgiunti dal loro consumo. ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] S. Maria in Organo a V., da cui Gazzo Veronese dipendeva, i beni già ricevuti da Liutprando e Ildeprando (736-744). Si tratta di un ma anche le loro precise caratterizzazioni stilistiche e culturali che possano giustificarne le novità.
Bibl.:
Fonti. ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...