FIORINI, Gabriele
Angela Ghirardi
Figlio del pittore Giovan Battista e di Laura Armani, nacque intorno al 1570, anche se il Malvasia (1678, p. 252) lo ricorda, nel 1571, nel consiglio della Compagnia [...] D. Scaglietti Kelescian, M. Oretti e il patrimonio artistico privato bolognese, in Documenti dell'Istituto per i Beni artistici culturali naturali della Regione Emilia Romagna, XXII, Bologna 1985, pp. 101 s.); A. Masini, Bologna perlustrata, Bologna ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] per altro notizia dei suoi studi e dei suoi interessi culturali, a parte due madrigali a Federico Zuccari di non dell'uomo magnanimo -è controllare le proprie passioni e disprezzare i beni della fortuna, perché l'onore conferito dagli uomini è nullo e ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] aveva circa diciotto anni e con lui condivise gli interessi culturali e la devozione ai Medici. I coniugi, sebbene sempre dimora paterna del figlio pentito per aver sperperato tutti i suoi beni. L'autrice dà molto spazio ai dialoghi tra i personaggi, ...
Leggi Tutto
LEPOREO, Ludovico
Debora Vagnoni
Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] iniziò, giovanissimo, a comporre versi e forse conobbe Paolo Beni, dal 1600 professore di eloquenza nell'ateneo. Anche un dell'Accademia come ambiente intellettuale libero e fervido di scambi culturali, per l'idea di poesia come spettacolo, e non ...
Leggi Tutto
EDOARI DA ERBA, Angelo Mario
Gabriele Nori
Nacque a Parma, ma non si conoscono, né la data di nascita (che va comunque posta nella prima metà del sec. XVI) né il nome del padre, mentre la madre era [...] la quale aveva subito tempo addietro la confisca dei propri beni.
Gli antenati dell'E. (Angelo, Pietroangelo, Melchiorre, . 1193, già ricordato, egli ebbe molteplici interessi culturali, tesi soprattutto ad illustrare la storia della propria città ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Guerrino di Tondo
Antonella Capitaniio
di T Non si conosce la data di nascita di questo orafo e smaltista senese documentato dal 1348 al 1362 e morto prima del marzo 1376, alla quale data [...] Angelo al Montone, la stessa zona di Siena in cui sono registrati anche i beni del padre di G., e infine i legami documentati tra G. e un altro intrecci documentari sin qui ripercorsi, dai riferimenti culturali che legano opere da lui firmate a quelle ...
Leggi Tutto
CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] C. venne anche allacciando ampi rapporti con gli ambienti culturali e scientifici di tutta Italia.
La vita del C , con decreto del 30 giugno 1732 esentò da qualsiasi esazione fiscale i beni che il C. aveva in patria. Nel 1736 fu ammesso nella Royal ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] Giano Parrasio (Gian Pietro Parisio), poi rinnovata negli indirizzi culturali dal filosofo Bernardino Telesio dopo il 1532. Oltre a Bernardino Telesio e Vincenzo Bombino per la divisione dei beni nel territorio cosentino, e Salvatore Marino e Roberto ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] preparazione che sul piano delle conoscenze culturali e artistiche non doveva essere certamente Mancino, doc. 3; ibid., 57, c. 14r; Opera Metropolitana, 36, docc. 20 (inventario dei beni di Felice di ser Lorenzo), 25; Mss., A. 15, c. 148r; A. 53, c. ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Niccolo
Francesco Martelli
PANCIATICHI, Niccolò. – Nacque a Firenze il 28 settembre 1679, da Iacopo di Niccolò e da Lucrezia del conte Guido della Gherardesca.
Frequentò la rinomata scuola [...] tesi di laurea Università di Firenze - Facoltà di Lettere e filosofia, a.a 1998/99; Ministero per i Beni e le Attività Culturali, I Manoscritti panciatichiani della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, II, a cura di P. Panedigrano - C. Pinzauti ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...