GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] si recò nella Parma dei Farnese - in quei tempi città culturalmente assai viva, in cui il mecenatismo dei principi permetteva a di S. Invenzio, era stato titolare fino al 1704 dei beni di prebenda nella terra di Lionasco), e in cui fece ritorno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] Studi in tema di società, Milano 1952.
Saggi di diritto commerciale, Milano 1955.
Teoria della concorrenza e dei beni immateriali: lezioni di diritto industriale, Milano 1956, 19603.
Obbligazioni pecuniarie, in Commentario al codice civile, a cura di ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] ampliato l'orizzonte dei propri interessi culturali e arricchita la solida preparazione tecnica con chiuso ("l'impiego e la formazione dei prezzi sia per i beni economici applicabili al soddisfacimento dei bisogni, sia per i servigi produttivi ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] figlio, era terzo copista nell'amministrazione economica idraulica dei beni della Corona in Val di Chiana. La carriera del capitale vi si trasferiva la sede del ministero. Le sue doti culturali e le qualità morali lo fecero ben presto apprezzare, e fu ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] bolognesi nei quali le guide antiche segnalano suoi dipinti non sono stati esplorati (Ist. per i Beni artistici culturali... Regione Emilia-Romagna. Assess. ... cultura... Bologna, Il patrimonio artistico e archit. di Bologna 1792. Documenti, 8 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo Fibonacci
Veronica Gavagna
Leonardo Fibonacci, noto anche come Leonardo Pisano, fu il matematico più importante nell’Occidente latino del 13° secolo. Le sue opere, che rappresentano una summa [...] procuratore del fratello Bonaccingo per l’acquisto di beni immobili situati nelle immediate vicinanze di Pisa. Da mediterranei: vie di comunicazione e scambi commerciali e culturali al tempo delle repubbliche marinare, Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] e delle ripetute spoliazioni cui aveva sottoposto i beni di proprietà del monastero. Dopo aver tentato di un disordinato diario di cinquant'anni circa di vita socio-culturale meridionale. Emerge dal latino sobrio ed elegante dei Geniales dies ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] celebrata. Benché il ruolo del F. nei cenacoli culturali romani sia scarsamente noto, egli era verosimilmente legato , egli fu condannato al bando da Genova e alla confisca dei beni. Subito ristampato a Roma, il dialogo ebbe anche un'edizione genovese ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] mettere fine al dilagante disordine in cui versavano i beni archeologici. E nello stesso anno 1874 il Bonghi S. Mazzarino, oltre che nei luoghi sopra citati, in Germanesimo culturale negli studi romani dell'800 italiano, in Annali dell'Università di ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] C. dimostrava la sua disponibilità verso le tendenze culturali municipalistiche che caratterizzavano in particolar modo l'ambiente trattava dell'ultimo atto di una poco oculata amministrazione dei beni da parte del Cittadini.
Circa un secolo più tardi ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...