• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
306 risultati
Tutti i risultati [2569]
Arti visive [306]
Biografie [580]
Storia [375]
Diritto [345]
Temi generali [203]
Archeologia [221]
Economia [198]
Religioni [203]
Geografia [150]
Scienze demo-etno-antropologiche [157]

Urbani, Giovanni

Enciclopedia on line

Storico dell'arte italiano (Roma 1926 - ivi 1994). Direttore dell'Istituto centrale del restauro (1973-83), U. ha concentrato e dedicato le sue energie ai problemi della tutela e della conservazione del [...] e nella scienza della conservazione. In tal senso si ricordano il Piano pilota per la conservazione programmata dei beni culturali in Umbria (1975) e la mostra, con relativo catalogo, La protezione del patrimonio monumentale dal rischio sismico (1983 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIONELLO VENTURI – UMBRIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urbani, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Roerich, Nikolaj Konstantinovič

Enciclopedia on line

Roerich, Nikolaj Konstantinovič Pittore (Pietroburgo 1874 - Kulu, Panjāb orient., 1947). Formatosi all'Accademia di Pietroburgo (1895-97) e a Parigi con E. Cormon (1900-01), fu poi tra gli esponenti di Mir Iskusstva. Aderì al simbolismo [...] 1930). R., che eseguì anche paesaggi di grandi dimensioni, diresse varî centri di ricerca. Con il patto R. (1929) creò le premesse (riprese nella Convenzione internazionale dell'Aia, 1954) per la tutela dei beni culturali durante i conflitti bellici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – PARIGI – INDIA – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roerich, Nikolaj Konstantinovič (1)
Mostra Tutti

Gnudi, Cesare

Enciclopedia on line

Gnudi, Cesare Storico dell'arte italiano (Ozzano dell'Emilia 1910 - Bologna 1981). Formatosi nell'ambiente bolognese e romano, i suoi primi studî, d'impostazione crociana, mostrano una grande ampiezza di interessi. [...] 1952, è stato anche vicepresidente del Comitato internazionale di storia dell'arte e del Consiglio nazionale per i Beni culturali e ambientali. Si è dedicato con grande impegno alla ristrutturazione della Pinacoteca Nazionale di Bologna, svolgendo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OZZANO DELL'EMILIA – VITALE DA BOLOGNA – ARTE GOTICA – GUIDO RENI – BOLOGNA

Corni, Francesco

Enciclopedia on line

Corni, Francesco Corni, Francesco. – Disegnatore italiano (Modena 1952 - Strambino 2020). Disegnatore e rilevatore archeologico per la Sovrintendenza ai Beni Culturali della Valle d’Aosta, ha partecipato al rilievo dei [...] cantieri della basilica di San Lorenzo, delle Terme, della villa suburbana della Consolata e di piazza Chanoux ad Aosta. Collaboratore dal 1980 delle sovrintendenze archeologiche italiane, ha esteso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLE D'AOSTA – SARDEGNA – TORINO – ITALIA – EUROPA

ICCROM

Enciclopedia on line

Sigla, in uso dal 1978, di International centre for the study of preservation and restoration of cultural property, organizzazione intergovernativa internazionale fondata nel 1959 sotto gli auspici dell'UNESCO, [...] attività di formazione, ricerca, divulgazione e promozione nel settore del patrimonio materiale e immateriale dei beni culturali, l'organizzazione fornisce consulenza scientifica per conto del Comitato UNESCO per il Patrimonio Mondiale, progettando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – UNESCO – ROMA

Insolera, Italo

Enciclopedia on line

Insolera, Italo Architetto e urbanista italiano (Torino 1929 – Roma 2012). Dopo la laurea in Architettura, ha tenuto corsi e seminari in numerose università italiane ed estere; ha approfondito in particolare l’analisi [...] , il primo ad aver descritto la storia urbanistica della capitale, dall’Unità d’Italia in avanti), ha partecipato a numerosi progetti per la ristrutturazione di città e aree naturali, cercando sempre di salvaguardare i beni culturali e ambientali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO – ROMA

Palermo

Enciclopedia on line

Palermo Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] rami meccanico, alimentare, dell’abbigliamento e in genere dei beni di consumo. Il ruolo di capoluogo regionale è risultato per fu allora città pari in ricchezza e splendore artistico-culturale alle maggiori del mondo musulmano, celebrata dai poeti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: MOVIMENTO INDIPENDENTISTA SICILIANO – FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palermo (11)
Mostra Tutti

BASILICATA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231) Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] Scavi, 1980, p. 309 ss.; S. Bianco, Aspetti culturali dell'Eneolitico e della prima età del Bronzo sulla costa ionica di catalogazione e di restauro promossa dalla Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici, e confluita nella mostra di opere ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SANT'ANGELO LE FRATTE – MASSICCIO DEL SIRINO – PIETRO ANTONIO FERRO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMBARDIA F. Cervini Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Bergamo 1978-1981; Brescia nell'età delle Signorie, a cura di V. Frati, "Atti del II Seminario sulla didattica dei beni culturali, Brescia 1979", Brescia 1980; A. Cortonesi, Studi recenti sul lavoro edile nell'Italia del Trecento, QMed, 1980, 10, pp ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FRANCO E FILIPPOLO DE VERIS – BASILICA DI SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

UMBRIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UMBRIA P. Scarpellini Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica. Storia e urbanistica I confini [...] nel Trecento, Fabriano 1998; F. Martin, G. Ruf, Le vetrate di San Francesco in Assisi, Assisi 1998; Catalogo regionale dei beni culturali dell'Umbria (in corso di stampa); P. Scarpellini, Rapporti tra l'Umbria e la Terrasanta prima e dopo la caduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MAESTRO DI CITTÀ DI CASTELLO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ANGIOLA MARIA ROMANINI – DUCCIO DI BUONINSEGNA – MAESTRO DELLA CATTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRIA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
culturale
culturale agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bène²
bene2 bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali