La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] del cielo, possa tu vivere a lungo e godere di beni duraturi". Il ritrovamento di questo sigillo in quel momento e cinese di ordinare le cose rivela, al contrario, le peculiarità culturali e l'origine sociale dell'ottica occidentale. In qualche modo l ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Quella dell'ingegnere-autore era infatti una figura assente dalla scena culturale dell'Occidente cristiano almeno dai remoti tempi di Vitruvio (I inoltre di procedere all'acquisizione comunitaria di beni di consumo, nonché alla determinazione e alla ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 1990, pp. 41-45) dipende certamente dal livello culturale di coloro che prendevano parte all'elaborazione dei manoscritti. fanno parte: a) gli elenchi dei tesori, le liste dei beni donati o alienati, gli inventari testamentari; b) le descrizioni di ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] inviato da Gregorio I Magno in persona.L'orizzonte culturale romano, di raffinatezza antica e modernità linguistica, si 1297, nella messa al bando, nella privazione dei titoli e dei beni, e, infine, in vere e proprie azioni militari contro i castelli ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] arabizzazione del paese per l'immigrazione delle tribù beduine dei Beni Hilal e dei Beni Soleim dall'Egitto. Allora C., la città morta, punto la metropoli greco-libica fosse aperta agli influssi culturali provenienti da Atene.
Un Gorgonèion alto m 1 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] locali a scopo commerciale.
Bibliografia
L. de Beylié, La Kalaa des Beni-Hammad, Paris 1909; A.B. Baghat - A. Gabriel, Fouilles sarà sempre più rara. L'Iran divenne il Paese musulmano culturalmente più importante ed è infatti in Iran che si sviluppò ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] del sovrano, e forse addirittura di una politica culturale, è dimostrato dalla Cappella Palatina di Palermo e ), a quanto pare, finanziò egli stesso, probabilmente con i beni della Chiesa, la ricostruzione dalle fondamenta (a solo) della ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] tutte le loro energie verso la sfera della produzione di beni e portano questa mentalità di ‟produttori" anche nella che hanno variamente agito a distanza e contribuito a creare l'ambiente culturale in cui è poi sorta la pop art, si devono registrare ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] al culto, specialisti e artigiani che producevano i beni suntuari destinati all'élite. La Huaca del Sol residenza dei suoi discendenti. L'ultima fase della storia culturale andina è caratterizzata dall'affermarsi dell'egemonia Inca. L' ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] altri edifici dedicati alla funzione di immagazzinamento dei beni, svolta in precedenza dai magazzini di pianta allungata sasanide come centri non solo religiosi, ma anche culturali, amministrativi ed economici, come sembrerebbe confermare il ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...