(sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.582.968 ab. nel 2018) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale [...] gentilizi; sotto la regina Cristina S. divenne uno dei grandi centri culturali d’Europa. A metà del 18° sec. la città contava circa e analizzarono situazioni di disequilibrio sul mercato dei beni.
Sindrome di S. Sequela di sintomi psicofisici ...
Leggi Tutto
Sgarbi, Vittorio. - Critico e storico dell’arte, politico e conduttore televisivo italiano (n. Ferrara 1952). Personaggio eclettico e spesso discusso, ha costruito attorno all’arte tutta la sua carriera, [...] ha portato avanti un’intensa attività parlamentare (anche a livello europeo, 1999) ed è stato sottosegretario ai beni e alle attività culturali (2001-02). Nel 2006 ha ottenuto l’assessorato alla cultura del Comune di Milano; ha mantenuto l’incarico ...
Leggi Tutto
(o Seul; coreano Söul o Kyongsong) Città capitale della Repubblica di Corea (9.963.497 ab. nel 2017; 23.900.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata al centro della penisola [...] industriale, specie per quanto riguarda la produzione di beni di consumo (alimentari, tessili, cartari), ma è soprattutto sede di attività di servizio (commerciali, finanziarie) e culturali. Nodo ferroviario e stradale di primaria importanza, con ...
Leggi Tutto
Trione, Vincenzo. – Storico dell’arte e critico d’arte contemporanea italiano (n. Sarno 1972). Professore ordinario dal 2011 di Arte e media e di Storia dell'arte contemporanea presso l’Università IULM [...] del Museo d’arte contemporanea Madre di Napoli (2013-20), dal 2020 è presidente della Scuola dei beni e delle attività culturali presso il Ministero della cultura e dall’anno successivo membro del Comitato di gestione della Scuola nazionale dell ...
Leggi Tutto
Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, inaugurato nel 2010 e gestito dall’omonima Fondazione, costituita dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il MAXXI è uno dei tre poli museali romani [...] dedicati all’arte contemporanea, insieme al Museo di Arte Contemporanea di Roma (MACRO) e alla Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea (GNAM). Ubicato nell’edificio progettato dall’architetto ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] che più a lungo ha detenuto la leadership mondiale nel mercato dei beni estetici, quindi della moda e del design. A cominciare dagli anni , e dove il d. sviluppa la sua ricerca culturale, trovando di volta in volta un punto di equilibrio ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] edifici nuovi che si potrebbero credere vecchi.
La funzione culturale ispira la maggior parte dei Grandi Progetti del presidente F amministrazioni competenti per la tutela di valori come i beni d'interesse artistico, storico e archeologico (l. 1089 ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] dalla conservazione degli edifici del passato, e nonostante la recente istituzione, all'interno del Ministero per i Beni e le Attività culturali, della DARC (Direzione Generale per l'Architettura e l'Arte Contemporanea).
Molto dibattuta è stata la ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] prezzi, mantenendo però il controllo di quelli dei beni più importanti. Si è tentato cioè d'introdurre Grossman (trad. it., Vita e destino, 1984) −, la vita culturale ufficiale si sclerotizza e ristagna, sempre più scollata dal paese reale, mentre ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] sulle piazze occidentali, ma altresì a un'iniezione di beni d'investimento e di consumo, indispensabili i primi per l da nessuno; l'appartenenza d'origine all'una o all'altra comunità culturale è ancora avvertibile; meno che prima, però, in base a ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...