Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] merci africane induce a considerazioni pessimistiche: vi sono beni (come i minerali di ferro e di rame la fine del Pleistocene favorì probabilmente i contatti e gli scambi culturali fra le popolazioni del Sahara, già avviate verso la neolitizzazione, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] di dimensioni ridotte rispetto ai precedenti, indicano una continuità culturale di occupazioni e rioccupazioni da parte di gruppi umani soprattutto alla casta sacerdotale, che ne aveva ricevuto beni e privilegi; nello stesso tempo il complicarsi dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] a morte centinaia di calvinisti, ne fece confiscare i beni e inasprì le imposte. Dopo il richiamo del duca tuttavia 72; nuova serie dal 1977), che si muove in un ambito culturale più ampio e vario e annovera tra i suoi collaboratori il prestigioso ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] a far parte dell’Italia unitaria, N. conobbe una notevole ripresa culturale (la scuola hegeliana, F. De Sanctis, i due Spaventa, B rafforzamento dei sistemi locali specializzati nella produzione di beni di largo consumo, verificatisi a partire dagli ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] rami meccanico, alimentare, dell’abbigliamento e in genere dei beni di consumo. Il ruolo di capoluogo regionale è risultato per fu allora città pari in ricchezza e splendore artistico-culturale alle maggiori del mondo musulmano, celebrata dai poeti ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] Il comparto industriale con la maggiore espansione è stato quello dei beni di investimento, mentre il fatturato estero è aumentato più della e nella pianura lombarda, che fanno capo agli aspetti culturali di Vho (presso Piadena) e di Fiorano. Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] , tuttavia, incide sull’insieme delle espressioni spirituali e culturali degli abitanti, al di là dei culti praticati. del 20° sec.); per un terzo circa sono composte da beni a elevato contenuto tecnologico e consentono da molti anni un considerevole ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] produzioni con forte variabilità ciclica (mezzi di trasporto e beni di investimento). Tra la fine del 20° e i significative testimonianze sia della cultura di Golasecca sia della crescente influenza culturale dei Celti, la cui immigrazione, tra 6° e 4 ...
Leggi Tutto
(ted. Donau; ceco Dunaj; ungh. Duna; romeno Dunărea) Fiume dell’Europa centrale e sud-orientale, secondo soltanto al Volga per lunghezza di corso (2860 km), bacino (820.000 km2) e portata media (6300 [...] nel Mar Nero è ampio circa 5000 m2 ed è uno dei beni naturali considerati dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Il regime del D ceramica) prova una maggiore partecipazione a un ambito culturale diverso. La fisionomia della civiltà danubiana si dissolse ...
Leggi Tutto
Greco, Christian. – Egittologo italiano (n. Arzignano, Vicenza, 1975). Laureatosi in Storia del Vicino Oriente antico all’Università di Pavia nel 1999, specializzatosi in Archeologia presso l’Università [...] , e nel giugno dello stesso anno è stato nominato nel Comitato tecnico-scientifico per i beni archeologici del Ministero per i beni e le attività culturali. Tra le sue pubblicazioni: Le memorie del futuro. Musei e ricerca (con E. Christillin, Le ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...