L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] 1700 d.C. circa. Importanti testimonianze sulle antiche fasi culturali della Polinesia centro-orientale provengono dalle aree funerarie di dei clan di appartenenza. Le sepolture prive di beni d'accompagno ospitarono forse i corpi delle persone che ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] cui si può provare con sufficiente certezza l’appartenenza ai beni imperiali, occupano l’area del Portus Cosanus e il 1992, pp. 63-74.
Su alcuni aspetti della caratterizzazione socio-culturale delle “due Etrurie”:
L. Cracco Ruggini, Vicende rurali ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] o migrò all'estero, soprattutto a causa delle confische di beni da parte imperiale. La raccolta sistematica di antichità iniziò soltanto ai musei un rango preminente fra le istituzioni educative e culturali del paese.
Oggi (fine 1962) esistono in U. ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] palma da olio hanno anch'essi una grande importanza culturale. Il complesso etiopico è caratterizzato da un numero relativamente di Qarun nella depressione del Fayyum, e di Merimde Beni Salama nel Delta sud-occidentale del Nilo. Ciò fa supporre ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] omogenea dal punto di vista etnico, linguistico e culturale. Il confine settentrionale con la diocesi gallica vindobonense ceto musulmano, rinunciando a una parte dei propri beni per poter mantenere il resto. La ricerca archeologica documenta ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] sempre in miniatura (lancia, rasoio). I rapporti culturali vengono riscontrati con il Protovillanoviano tardo e poi con con lo sviluppo di costruzioni pubbliche, diminuisce lo sfoggio di beni nelle tombe, che sfocerà intorno agli inizi del VI sec. a ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] tra l’altro dall’incremento dell’importazione dei beni italici e dall’accresciuta immigrazione di commercianti romani dall si è detto finora lascia inoltre immaginare i molteplici stimoli culturali che l’area delle Alpi orientali ebbe a subire e ...
Leggi Tutto
NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] che principalmente qui si svolgessero le grandi cerimonie culturali. Sull'altare principale, circondato da leoni ed per gli uomini non soltanto il possesso più sicuro di tutti i beni, ma anche il loro più dolce godimento; questa convinzione fu ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] soprattutto alla regolazione delle imposte, alla cura dei beni dei municipi, alla promozione delle attività manifatturiere questi anni trascorsi fuori di Napoli, la conoscenza degli ambienti culturali francesi, a giovare al C. dopo il suo ritorno in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] ove il conte Anselmo fondò nel 908 un proprio xenodochio, e beni regi sono attestati presso le mura della città, tra il corso dell chiesa vescovile fu anche il punto importante di attività culturali, in stretto collegamento al ruolo e alla dignità ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...