CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] alla sicurezza delle popolazioni rurali e dei loro beni, fece la sua comparsa il ricetto, cioè un Borg, in Kulturhistorisk leksikon for nordisk Middelalder [Dizionario di storia culturale del Medioevo nordico], II, København 1957, coll. 119-138 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] rinvenute nella necropoli di Saqqara e nelle mastaba di Beni Hassan. Nella tomba di Ptahotep, ministro del faraone antichi greci, fossero espressione di una comunanza cultuale e culturale, intesa però come realtà preesistente da rinnovare e non ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] Study of African Influenced Place Names of the USA, in Place of Cultural Memory: African Reflections on the American Landscape. Conference Proceedings (Atlanta, dal loro arrivo, come parte dei loro beni e che, in seguito, importarono direttamente dall ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] the Oldowan to the Middle Stone Age at Melka Kunture (Ethiopia). Understanding Cultural Changes, in Quaternaria, 21 (1979), pp. 87-114; J. Chavaillon A ed el-Omari nel Basso Egitto e Merimde Beni Salama nel Delta sud-occidentale, e risalgono al V ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] di relativa stabilità, di rifiorite possibilità economiche e di scambi culturali. In questo lasso di tempo, fino alla caduta del regno (Firenze, depositi della Soprintendenza per i Beni Archeologici), si potrebbe ipotizzare un diretto rapporto ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] sotto lo stesso dominio furono aperti a un continuo scambio culturale, sebbene il più delle volte questo movimento di scambio . Questo è l'impianto dei molti mausolei noti come Qbibat Beni Merin (tombe dei Merinidi) nella località di al-Qulla, non ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] unità di peso sono talvolta una spia delle origini geografiche e culturali di questa, come è per la mina (mna), termine l'Italia, Giustiniano stabilì che ogni versamento o ricevuta in beni o denaro dovesse essere regolata con pesi e misure stabilite ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] come da Corano, era prevista una sorta di decima sui beni mobili, la cosiddetta "elemosina legale", chiamata zakāt, o (1435-1494). A Tunisi, divenuta ormai capitale economica e culturale, il palazzo e la moschea della qaṣba costituivano il nuovo ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] quarto della popolazione urbana - abbandonarono la città. I loro beni furono confiscati e redistribuiti a vantaggio dei Geremei, in . 13°, un polo assai vivo di scambi di ordine culturale e di incrocio di tendenze artistiche di diversa origine, come ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] della Maritima e, più in generale, di un'ancor debole identità culturale cittadina. È questo il caso di un pluteo reimpiegato in S. (Palazzo Reale, depositi delle Soprintendenze per i Beni Archeologici, Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...